TAN

pattern
Svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dei materiali tessili e polimerici, con particolare riferimento al loro uso innovativo in architettura e nelle costruzioni. È dotato di attrezzature hardware e software mirate allo sviluppo pre-competitivo di nuovi prodotti a base tessile e polimerica e alla fornitura di servizi di consulenza alle aziende del comparto tessile.
 
TAN coordina il laboratorio interdipartimentale TextilesHub, che dal 2017 è accreditato ACCREDIA e ILAC nel Laboratorio multi-sito di Ateneo 1275L (branca G) per le prove uniassiali e biassiali di resistenza tensile su materiali tessili, polimerici e compositi flessibili. Per lo svolgimento delle attività l’unità sperimentale TAN del Dipartimento ABC può avvalersi della collaborazione con altri dipartimenti afferenti al laboratorio interdipartimentale TEXTILESHUB - del Politecnico di Milano, secondo quanto stabilito dallo Statuto del suddetto laboratorio interdipardimentale.

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità TAN a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Integrazione di Celle Fotovoltaiche su Supporti Flessibili

Studio e validazione dell’integrazione di celle fotovoltaiche su supporti flessibili quali membrane e fluoropolimeri.

Simulazione delle prestazioni e Prototipazione di strutture leggere

Simulazione delle prestazioni meccaniche, termiche, ottico-luminose, acustiche e di sicurezza di componenti architettonici e strutture leggere.
Realizzazione di prototipi e dimostratori per strutture leggere, oggetti di design e componenti edilizi a base tessile e/o polimerica quali, ad esempio, tensostrutture, tendostrutture, pressostrutture, tende per emergenza, form-active structures, cuscini in ETFE, lampade e altri oggetti di design a base tessile e polimerica, controsoffitti tesati, divisori, contropareti, tappezzerie.

Caratterizzazione meccanica e Misura Proprietà Ottiche di materiali leggeri

Caratterizzazione meccanica uniassiale e biassiale di tessuti, non tessuti e film fluoropolimerici. Misura proprietà ottiche spettrali UV-VIS-NIR (riflettanza speculare e diffusa emisferica, riflettanza e trasmittanza bidirezionali) e proprietà spettrali IR (riflettanza e trasmittanza diffusa emisferica, riflettanza speculare di vetri ed emissività normale)

Sviluppo di tecnologie e materiali innovative per l’architettura

Progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni costruttive quali involucri, strutture e componenti con caratteristiche innovative da un punto di vista strutturale, ambientale, tecnologico.

Studio di materiali innovativi per l’architettura e le costruzioni attraverso ricerche analitiche e sperimentali (geopolimeri, compositi, materiali a cambiamento di forma, organici e inorganici, altri).

Strumentazioni