Castello Sforzesco

2017
L'architettura tessile presenta diversi vantaggi rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali, come leggerezza, retrattilità, efficienza e, soprattutto, basso impatto sull'ambiente circostante. Questa caratteristica risulta particolarmente favorevole nel contesto degli edifici storici vincolati, che richiedono un approccio più delicato per integrazioni contemporanee. Questa tesi affronta un reale compito progettuale situato nel Castello Sforzesco di Milano. Con il restauro della Sala delle Asse di Leonardo, sono state necessarie schermature per finestre per fornire ombreggiamento e controllo dell'umidità nella stanza. La sfida consisteva nel minimizzare l'impatto sulle finestre voltate, evitare perforazioni sui muri e mantenere una chiusura sigillata. L'architettura a membrana leggera è emersa come soluzione possibile per questo compito.
Persone
Elpiza Kolo, Monticelli, Viscuso, Zanelli






