Home

Chi siamo

Il Dipartimento ABC è il luogo dove immaginare, sperimentare e misurare gli impatti di nuove soluzioni per un ambiente costruito sempre più sostenibile, sano, sicuro e inclusivo, connesso a nuovi modelli e strumenti per progettare, costruire, gestire e trasformare gli edifici nel loro intero ciclo di vita: "Build for Life"

Mission & Vision

La missione del Dipartimento ABC è rispondere con responsabilità, rigore scientifico e creatività alle sfide che interessano l’intero settore delle costruzioni, dell’architettura e dell’ambiente costruito.

Le sfide che orientano la ricerca e le politiche di sviluppo delineate nel piano strategico del Dipartimento sono:

  • la transizione energetica ed ecologica
  • l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
  • l'adattamento e la mitigazione dei rischi
  • l’inclusione e la responsabilità sociale
  • la valorizzazione dell’identità culturale
  • la cooperazione e lo sviluppo

Il Dipartimento persegue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), generando idee innovative e soluzioni per un ambiente costruito più sostenibile, sano, sicuro, inclusivo e connesso, nonché nuovi metodi e strumenti per progettare, costruire, gestire e trasformare gli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita.

Attraverso un’offerta formativa di eccellenza, il Dipartimento ABC risponde all’esigenza di formare nuove figure professionali altamente specializzate, capaci di gestire la transizione ecologica e digitale, e promuove un modello di ricerca avanzata e sperimentazione fondato sulla multidisciplinarietà.

Valori

DABC condivide con l’Ateneo i valori fondamentali di onestà e integrità, rispetto, professionalità e trasparenza, e rappresenta un luogo di sperimentazione e progettualità al servizio della società.

Il valore che DABC trasferisce nella ricerca e nella formazione è riconducibile alle capacità di:

  • osservare i cambiamenti in atto, anticipare le problematiche e proporre soluzioni secondo un approccio curiosity-driven, prefigurando scenari di innovazione e trasformazione (foresight tecnologico);
  • valorizzare l’interdisciplinarità per affrontare e risolvere in modo creativo problemi complessi e generare l’avanzamento della conoscenza attraverso progetti di ricerca cutting-edge;
  • generare sinergie con il mondo della PA, del terzo settore e dell'impresa: progettazione, produzione, costruzione e gestione.

Competenze e discipline

L’approccio transdisciplinare è il valore aggiunto del Dipartimento ABC per rispondere alle sfide di sostenibilità, efficienza e resilienza dell’ambiente costruito, nell’alveo di una cultura politecnica coesa e innovatrice.

Le competenze presenti sono riconducibili a quattro grandi ambiti:

  • le scienze e le tecnologie per le costruzioni e l’ambiente costruito;
  • l’ingegneria edile e delle costruzioni;
  • il progetto architettonico e tecnologico nelle sue diverse dimensioni (architettonica, tecnologica, prestazionale, costruttiva) e alle differenti scale (materiali, componenti edilizi e impiantistici, edificio, ambiente costruito), per interventi di nuova costruzione, riqualificazione, recupero e conservazione;
  • la storia, la tutela, la gestione e la valorizzazione dell’ambiente costruito e del paesaggio.

Spazi

L’impegno di DABC è progettare spazi inclusivi e attenti alla parità di opportunità, promuovendo il “Design for All”, in linea con il Piano Strategico di Ateneo:

Essere un luogo sempre più accogliente e inclusivo, garantire pari opportunità e valorizzare l’unicità delle persone grazie ad azioni specifiche che decostruiscano gli stereotipi e combattano ogni forma di ingiusta discriminazione, con grande attenzione al benessere fisico e psicologico di tutta la comunità politecnica.

Key-facts 2022-24

Secondo il QS Ranking del 2024, il DIpartimento ABC detiene la 7a posizione al mondo nell’ambito dell’Architettura e del settore delle costruzioni e la 12a posizione al mondo per Engineering Civil e Structural

  • Ricerca competitiva e internazionalizzazione: 94 progetti vinti su base competitiva, oltre 450 contratti, 60 Visiting Professors; 54% dei dottorandi stranieri, 72 borse di dottorato

  • Impatto della ricerca nella comunità scientifica: 2.700 prodotti scientifici, di cui 450 con pre- senza di coautori internazionali e oltre 1.000 con impatto internazionale (WOS/SCOPUS)

  • Formazione di I, II e III livello e formazione continua: 2.970 CFU in 603 insegnamenti totali nelle 4 Scuole di Ateneo; 87 CFU tra Dottorato ABC e Scuola di Dottorato, 68 tra Corsi di Perfeziona- mento, Master ed eventi di Formazione Continua

  • Responsabilità sociale: 570 iniziative di public engagement: curatela della Biennale di Venezia Architettura; convenzione con il FAI per la promozione del patrimonio culturale; consulente WHO per salute e benessere ambientale; responsabile coordinamento e scientifico di Mantova Archi- tettura, Milano Arch Week, Arte Sella Architettura e di 3 progetti PoliSocial