Responsabilità sociale
Responsabilità sociale
Per il Dipartimento, prendersi cura significa un impegno costante nel ripensare e rigenerare l’ambiente costruito. Significa progettare, per garantire un processo di innovazione che metta in relazione il mondo della ricerca con la collettività e con il sistema produttivo.
Build for life
Il Dipartimento ABC è diventato, in questi anni, il luogo dove immaginare, sperimentare e misurare l’impatto di nuove soluzioni per un ambiente costruito sempre più sostenibile, sano, sicuro e inclusivo. È connesso a nuovi modelli e strumenti per progettare, costruire, gestire e trasformare gli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita: Build for Life.
Il Dipartimento supporta la crescita della società, mettendo a disposizione competenze multidisciplinari per rispondere alle sfide della sostenibilità, dell’efficienza energetica, della resilienza dell’ambiente costruito, della sicurezza e dell’inclusione.
Il Dipartimento ABC è attivo nella Terza Missione, ovvero in tutte quelle attività attraverso cui la conoscenza prodotta viene resa accessibile alla collettività e al sistema economico.
Ambiti di intervento
Il nostro impegno si articola in tre ambiti principali: la valorizzazione, conservazione e gestione del patrimonio costruito; la promozione dell’ambiente costruito come spazio di salute, benessere, sicurezza, conoscenza e inclusione; il rapporto tra territorio e ambiente, con particolare attenzione alla mitigazione climatica e ai cambiamenti climatici.
Risposta alle sfide globali: gli Osservatori
l Dipartimento dispone di 16 Osservatori dedicati alla condivisione della conoscenza e al trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di affrontare le sfide dell’ambiente costruito e della comunità.
Dinamiche territoriali, resilienza, piano salute
PDF 9.65 MBUrban Health, spazio pubblico e città
PDF 5.29 MBScuole verso un nuovo straordinario
PDF 2.09 MBOspedali Resilienti
PDF 4.60 MBI Luoghi delle Sport
PDF 3.02 MBWorkshop e attività produttive
PDF 1.16 MBI luoghi della musica, dell'arte e dell'espressione
PDF 1.03 MBResidenze Studentesche
PDF 4.32 MBWelfare abitativo
PDF 3.16 MBDisabilità e resilienza dell'ambiente costruito
PDF 3.32 MBPatrimonio culturale leva di sviluppo e turismo
PDF 3.11 MBImpianti tecnici e comfort ambientale
PDF 0.67 MBMateriali e Sistemi Innovativi
PDF 2.69 MBDigitalizzazione
PDF 2.51 MBResilienza dei territori alluvionati dell'Emilia Romagna
PDF 7.35 MBAbitare temporaneo in situazioni di emergenza
PDF 7.58 MBGli Osservatori si inseriscono come attività complementari al programma di ricerca e supportano l’Ateneo nell’affermarsi come un hub tecnologico per la digitalizzazione del patrimonio culturale, promuovendo approcci innovativi e collaborazioni internazionali.
Terza Missione
Il DABC è attivo nella Terza Missione, ovvero in tutte quelle attività attraverso cui la conoscenza prodotta dall’Università viene resa accessibile alla società e al sistema economico, contribuendo a processi di crescita non solo economica, ma anche sociale, civica e culturale.
Rientrano tra le attività della Terza Missione la gestione della proprietà industriale, la creazione di imprese spin-off, le attività conto terzi, le strutture di intermediazione, la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, le iniziative per la salute pubblica, la formazione continua e il Public Engagement.
Progetti autofinanziati
Al fine di potenziare l’impatto della ricerca e della Terza Missione, il DABC finanzia progetti di ricerca sfidanti e transdisciplinari, promuovendo la collaborazione tra i 21 Settori Scientifico-Disciplinari afferenti, in coerenza con le azioni previste nel Piano Strategico.
Le tipologie di progetti finanziati includono l’organizzazione di iniziative di disseminazione scientifica (seminari, workshop, giornate di studio, convegni internazionali), la progettazione e realizzazione di mostre, nonché il supporto ad attività di ricerca tramite l’acquisto di strumentazione. I progetti possono essere presentati dal personale afferente al Dipartimento ABC; in fase di valutazione, particolare attenzione è riservata alle proposte promosse da giovani ricercatori (assegnisti di ricerca o dottorandi).
La selezione delle attività meritevoli di supporto finanziario è affidata a una commissione scientifica, che valuta la coerenza con le linee strategiche di ricerca del Dipartimento, il contenuto transdisciplinare, l’innovatività e la capacità del progetto di contribuire al consolidamento disciplinare a livello internazionale.
Link bando call in via di aggiornamento
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: ricerca-dabc@polimi.it