Valorizzazione, conservazione e gestione del patrimonio costruito

Overview: noi per la collettività
In Italia il 70% degli edifici storici è parte del patrimonio culturale nazionale, con circa 70.000 beni architettonici tutelati. l’Italia è infatti lo Stato che possiede il maggior numero di siti iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, detenendo il primato in questo ambito.
59 siti sono riconosciuti “patrimonio dell’umanità”. (Fonte: Ministero della Cultura)
In questo contesto, l’impegno del Dipartimento ABC è determinato anche dalle risorse impiegate, che tra il 2020-2024 si sono definite in:
• 9 borse di dottorato
• 17 assegnisti
• 6 ricercatori RtdA
• 3 ricercatori RtdB
• 14 professori, tra ordinari e associati
Questo impegno si colloca all’interno delle risorse del Politecnico di Milano per il quadriennio 2020-2024:
• 4 Dipartimenti del Politecnico di Milano coinvolti
• 17 Settori Scientifico-Disciplinari coinvolti
DABC, un HUB tecnologico
I laboratori DABC, HUB tecnologico per il rilievo e la conoscenza del patrimonio costruito e la valorizzazione della conoscenza.
L’Ateneo ha rafforzato la ricerca sul patrimonio storico, attivando, rafforzando, valorizzando specifiche unità di laboratorio all’interno del Dipartimento ABC.
Questo si è concretizzato in un sistema integrato che supporta la gestione, la conservazione e l’innovazione applicata al patrimonio culturale all’interno del Dipartimento ABC, con le seguenti unità di laboratorio coinvolte:
Strumentazioni
Tra il 2020 e il 2024 il Dipartimento ha investito sui laboratori e sulla loro dotazione di strumentazioni di pregio a sostegno dei seguenti ambiti:
- rilievo architettonico, topografico, remote sensing;
- conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito;
- monitoraggio prestazioni energetiche e ambientali del patrimonio;
- analisi e innovazione per gli spazi collettivi.
Iniziative DABC a livello nazionale e internazionale
Alcuni casi studio del Dipartimento, a livello nazionale e internazionale, nell’ambito dell’architettura monumentale, dell’archeologia, delle infrastrutture storiche e degli spazi pubblici e monumenti dell’ambiente urbano.
Impatto sociale, economico e culturale
Nel periodo 2020-24, le attività svolte hanno generato risultati significativi nel trasferimento della conoscenza, con un impatto sociale, economico e culturale, su scala nazionale e internazionale.
Con 35 istituzioni coinvolte, tra enti pubblici, religiosi, fondazioni, società, associazioni, 4 partenariati/convenzioni, e una Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica, l’impatto nei diversi ambiti è dato dagli indicatori che seguono.
DIMENSIONE SOCIALE
testo interno ad accordion
DIMENSIONE ECONOMICA
testo interno ad accordion
DIMENSIONE CULTURALE
testo interno ad accordion
INDICATORI CONTRIBUTO SCIENTIFICO, ORGANIZZATIVO E/O GESTIONALE
testo interno ad accordion
Rassegna stampa del progetto
Esempio di piccolo testo di intro
Progetti di ricerca
CHANGES
Scopri di più