MTU

pattern
Si occupa di effettuare analisi diagnostiche di supporto su edifici esistenti (storici o contemporanei) per l’analisi dei degradi dei materiali (individuazione delle cause o dei processi in atto), e per l’identificazione delle tecniche costruttive.
Le indagini e i monitoraggi sono a supporto della redazione di piani di conservazione o manutenzione programmata, di linee guida per la conservazione dell’esistente, o per la progettazione di interventi di risanamento. Vengono inoltre svolte ricerche volte allo sviluppo e all’integrazione di tecniche innovative non distruttive per il monitoraggio del degrado, del microclima e al controllo dei fattori di rischio per la conservazione dei materiali in opera; nello stesso ambito viene messa a punto la standardizzazione delle procedure già consolidate.
Filone parallelo di attività riguarda il controllo non distruttivo e il collaudo delle prestazioni energetiche degli edifici realizzati con tecniche sia tradizionali sia moderne ed innovative, in conformità alle nuove normative sulla certificazione energetica.

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità MTU a studenti, docenti, ricercatori e imprese.

Monitoraggio microclimatico edifici storici e beni culturali

Monitoraggio e mappatura dei dati ambientali di temperatura e umidità relativa, in ambienti confinati e no, al fine di individuare eventuali aree caratterizzate da anomalie igrometriche e determinare le migliori condizioni microclimatiche, per la conservazione degli edifici storici e dei beni culturali.

Microscopia da Cantiere

Indagine finalizzata alla determinazione della natura di materiali in opera e del loro stato di conservazione, ad esempio l’individuazione della tipologia di malte utilizzate per gli intonaci e di rilevare la presenza di Sali solubili cristallizzati sulla superficie.

Diagnostica non distruttiva del costruito

Analisi sul costruito (storico e contemporaneo) per l’identificazione delle tecniche costruttive e/o dello stato di conservazione/degrado dei materiali, attraverso l’uso e l’integrazione di tecniche non distruttive quali termografia all’infrarosso, per il rilievo dei valori di temperatura superficiale e la messa in evidenza di eventuali criticità (es. dispersioni termiche, umidità nelle murature, discontinuità nei materiali o lesioni superficiali), endoscopia e videoscopia, per la verifica di parti non visibili attraverso piccoli fori, esistenti o praticati in fase di indagine, fotografia UV, per l’individuazione di materiali organici sulle superfici e loro distribuzione attraverso l’illuminazione con lampade UV, di particolare importanza in caso di superfici decorate, pacometria, per l’individuazione di presenza, direzione e diametro di elementi metallici nelle strutture.

Diagnostica dei materiali – Analisi igroscopica

Analisi e caratterizzazione igroscopica dei materiali, con prove di evaporazione, di assorbimento del vapore acqueo e di assorbimento di acqua, effettuate principalmente su materiali lapidei (naturali o artificiali) e prove gravimetriche, finalizzate alla misura del contenuto d’acqua in campioni estratti dalle murature, pesati e asciugati mediante termobilancia di precisione (precisione: 0,001 gr.).

Ambiti di Servizio