Lavora con noi
Lavora con noi
Lavora con noi
Formazione per una didattica innovativa
Le numerose iniziative di formazione dedicate al corpo docente mirano a sostenere l’evoluzione continua delle pratiche didattiche. Tali percorsi promuovono l’adozione di metodologie innovative, interattive e partecipative, fornendo al contempo strumenti utili per una comunicazione efficace dei risultati della ricerca scientifica.
Posizioni per Docenti e Ricercatori
La comunità scientifica del Dipartimento vede coinvolti più di 180 docenti e oltre 100 assegnisti di ricerca, impegnati in attività di formazione e ricerca avanzate e interdisciplinari, in un contesto innovativo e internazionale.
Si possono consultare le posizioni aperte e le opportunità di collaborazione in questa pagina di Ateneo.
Visiting Professor e fellows
Il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ospita visiting professors e fellows provenienti da tutto il mondo, al fine di potenziare la dimensione internazionale delle proprie attività di ricerca.
Gli ospiti in visita operano preferibilmente nei campi dell’architettura, dell’ingegneria delle costruzioni e dello studio dell’ambiente costruito, in linea con le principali aree di ricerca del Dipartimento.
A questo link di Ateneo si possono avere maggiori informazioni.
Progetto NEST
Il progetto NEST è un’iniziativa di internazionalizzazione dell’attività di ricerca del Dipartimento ABC, basata su un format molto semplice: quello del NIDO.
Il progetto intende funzionare proprio come un NIDO, creando uno spazio in cui i docenti del Dipartimento, insieme a ricercatori, dottorandi e studenti, possano sviluppare idee e trasformarle in progetti di ricerca da proporre all’interno di bandi competitivi di finanziamento.
Il progetto di ricerca, guidato da un docente proponente, deve riguardare un argomento specifico, sul quale si svolgono attività di ricerca e formazione alla ricerca da parte di più persone.
In particolare, si vuole stimolare la collaborazione con ricercatori di altri Paesi e innescare e/o consolidare relazioni con università, laboratori ed enti di ricerca di provenienza.
Per maggiori informazioni, scrivere a visiting-dabc@polimi.it.