Duomo di Milano

Nel 2015, la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Politecnico di Milano hanno sottoscritto una convenzione, attiva fino al 2027, per preservare e valorizzare il patrimonio storico e artistico della Cattedrale di Milano.
Le attività di ricerca comprendono principalmente tre aree di interesse strategico per la pianificazione, la gestione e la tutela dell’edificio:
- l’analisi dello stato di fatto e la programmazione di buone pratiche per la conservazione del tempio;
- il supporto tecnico-scientifico al monitoraggio costante del Duomo;
- la ricerca e sperimentazione di soluzioni tecniche innovative per la valorizzazione dell’edificio.
Da queste attività sono derivate numerose iniziative, tra cui: il piano di conservazione, il rilievo BIM, il monitoraggio statico, il monitoraggio dinamico, il monitoraggio ambientale, la verifica strutturale e le prove termografiche.
Grazie alle competenze multidisciplinari dell’Ateneo, è stato avviato un programma di digitalizzazione delle componenti geometriche, materiche, ambientali, fisiche e meccaniche della Fabbrica, a supporto delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Sono stati sviluppati e applicati strumenti avanzati di rilievo, monitoraggio e digitalizzazione, come modelli informativi parametrici per la mappatura delle collezioni patrimoniali, oltre a nuove metodologie per la conservazione e fruizione digitale dei beni culturali.
Con lo strumento — e brevetto Polimi — Ant3D, sono stati digitalizzati, tra gli altri, ambienti del Duomo di Milano inaccessibili con altri metodi. Questo strumento ha inoltre permesso la digitalizzazione di altri importanti edifici, tra cui:
- i campanili della Cattedrale di Aosta;
- le gallerie del Parco del Museo Diffuso del Serpentino, in Val Malenco;
- la torre Castagneta del Castello di San Vigilio, a Bergamo;
- la Basilica di Sant’Andrea, a Mantova;
- le antiche cave di pietra ollare del Parco Geominerario di Piuro, solo per citarne alcuni.
Il progetto ha generato importanti sviluppi per i dipartimenti coinvolti, sia a livello nazionale che internazionale: pubblicazioni, contratti di ricerca, brevetti e apertura di nuovi mercati.