Promozione di un ambiente costruito come luogo di salute, benessere, sicurezza, conoscenza e inclusione

People & Community
Il ruolo del Dipartimento ABC per la salute, il benessere, la sicurezza, la conoscenza e l’inclusione

Dalla nascita del Cluster al “Design & Health Lab”
Dal 2010 il Dipartimento ABC (allora BEST), in collaborazione con altri sette Dipartimenti del Politecnico di Milano, ha istituito e coordinato il “Cluster in Design of Healthcare Facilities”, con l’obiettivo di organizzare convegni internazionali sulla progettazione delle architetture per la salute, adottando un approccio multidisciplinare e intersettoriale.
Dal 2019, il Cluster è stato acquisito dal Dipartimento ABC, dando vita al laboratorio di ricerca “Design & Health Lab”.
2020
Il Dipartimento ABC avvia una nuova azione strategica attraverso gli Osservatori, tra cui emerge il progetto “Ospedali Resilienti. Decalogo per la progettazione di nuovi ospedali e la rifunzionalizzazione di ospedali esistenti”.
Il decalogo, che propone strategie progettuali per una sanità più flessibile e sostenibile, è stato diffuso in diversi contesti nazionali, tra cui Corriere della Sera, La Repubblica, e RAI News.
Il documento ha affrontato anche il rapporto tra infrastruttura ospedaliera e rete socio-sanitaria territoriale.
2022
La Regione Lombardia (ATS Milano Metropolitana) affida al Dipartimento ABC la redazione delle linee guida metaprogettuali per le Case di Comunità, nuovo presidio sanitario territoriale che mira a ridurre l’accesso improprio al pronto soccorso e a migliorare la gestione delle emergenze.
L’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) commissiona al Dipartimento ABC la redazione di tre documenti metaprogettuali, a supporto del DM 77/2022, relativi a:
- Case di Comunità (CdC)
- Ospedali di Comunità (OdC)
- Centrali Operative Territoriali (COT)
Tali documenti sono stati adottati da 20 Regioni e 2 Province Autonome per la programmazione delle nuove infrastrutture sanitarie previste dal PNRR: circa 1.430 CdC, 434 OdC e 611 COT.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) incarica il Dipartimento ABC di redigere il Technical Brief “Hospitals of the Future”.
2023
L’OMS presenta a Baku (Azerbaijan), durante il WHO Europe Regional Meeting on Hospitals, il documento “Fit-for-purpose hospitals: Prioritizing Quality and Sustainability to meet the demands of Modern Healthcare”, contenente le nuove raccomandazioni per la progettazione degli ospedali nella Regione Europea.
All’evento partecipano i rappresentanti dei Ministeri della Salute dei 54 Stati Membri.
L’Ufficio Regionale dell’OMS incarica il Dipartimento ABC di applicare alcune di queste strategie in Moldavia, per la rifunzionalizzazione del Centro Nazionale di Oncologia.
2024
Il Dipartimento ABC viene accreditato come WHO Collaborating Center for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation per il triennio 2024–2027, con riconoscimento a livello globale.

L’impegno
Le strategie proposte dal Technical Brief coinvolgono i Sistemi Sanitari Nazionali e Regionali, le Agenzie per la Tutela della Salute, le Aziende Ospedaliere e i servizi sociosanitari territoriali.
L’intera filiera Healthcare è chiamata a contribuire allo sviluppo di linee guida strategiche, innovative e coerenti su scala macro-regionale, a beneficio dell’industria delle costruzioni.
L’impegno condiviso tra i diversi attori mira alla realizzazione di infrastrutture per la salute più efficienti, sostenibili e inclusive, che garantiscano maggiore accessibilità alle cure e promuovano resilienza e qualità dell’assistenza in ambienti fisici accoglienti e ad alte prestazioni.
Queste trasformazioni avranno un impatto diretto e indiretto su pazienti, caregiver e operatori sanitari e socio-sanitari, una fascia ampia e fragile della popolazione, particolarmente provata dopo la pandemia da Covid-19.
Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI)
Il primo risultato concreto di questa visione è la creazione della Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI):
una piattaforma di ricerca collaborativa che coinvolge 40 partner tra enti istituzionali e imprese della filiera Healthcare, con un budget di 1,5 milioni di euro per il periodo 2022–2025.
L’obiettivo è sviluppare e sperimentare strategie evolutive in ambito progettuale, tecnologico, organizzativo, costruttivo e gestionale, in linea con la transizione verso un sistema sanitario sostenibile, user-centered, integrato in una rete territoriale fisica e digitale.
L’impatto
Il prodotto d’eccellenza del percorso sviluppato dal Dipartimento in ambito People & Community è il Technical Brief “Hospitals of the Future”, che ha avuto un’importante risonanza a livello locale, nazionale e internazionale, generando iniziative di:
- ricerca applicata
- divulgazione scientifica
- trasferimento tecnologico