Actuaded knit - Texilemorphosis Milano Design Week

2025
Actuated Knit Textilemorphosis mette in mostra una selezione di progetti che negli anni hanno maggiormente contraddistinto il lavoro del laboratorio e del suo gruppo di professori, ricercatori, dottorandi e studenti nell’ambito dell’integrazione tecnologica tra sistemi costruttivi tessili ed ultraleggeri per rispondere alle nuove necessità di riduzione dell’embodied energy, dell’adattabilità, del comfort e della circolarità dei sistemi costruttivi del presente e del futuro.
Sistemi di schermatura tessili che integrano sensori e servo-attuatori in grado di trasformare gli involucri degli edifici in vere e proprie pelli ispirate agli organismi viventi, attribuendo e potenziando caratteristiche di controllo in tempo reale della radiazione solare, dell’umidità o della ventilazione naturale; membrane e pelli in grado di condensare l’umidità dell’aria e raccoglierla al fine di ridurre il consumo idrico di acqua potabile, sistemi isolanti ottenuti dall’accrescimento di organismi viventi o dal riutilizzo di fibre provenienti dal recupero di indumenti non più utilizzabili.
L’elevato turnover di progetti che dalla ricerca approdano nella produzione industriale e nell’architettura ed ingegneria delle costruzioni testimoniano il valore della rigorosa ricerca condotta dal Politecnico di Milano nella sua lunga storia.
Actuated Knit Textilemorphosis promuove una discussione sul futuro della circolarità, dell'estetica, dell’integrazione tecnologica, della funzionalità e della trasformabilità degli edifici, soprattutto di fronte alle sfide con cui l’ambiente antropizzato e gli sconvolgimenti ambientali ci chiamano a misurarci.
Actuated Knit Textilemorphosis è un invito a ripensare gli edifici in maniera più leggera e performativa, come una terza pelle leggera ma altamente protettiva, oltre la nostra stessa pelle e i vestiti che indossiamo. La mostra incoraggia un approccio olistico al design che migliori il benessere e la salute degli ambienti attraverso la tecnologia, la circolarità e l'architettura, aprendo la strada alle tecnologie costruttive di domani.






