MATE.RIA - Metodi e Azioni per il Trattamento Ecologico dei TEssili post-consumo e il loro Riciclo Innovativo in Architettura

2022-2024

Il progetto sottolinea l'importanza dell'economia circolare per mitigare l'impatto ambientale dell'industria tessile e della moda, settori altamente inquinanti. Con un tasso di riciclaggio dei rifiuti tessili di appena il 15% e un significativo contributo al consumo di risorse e alle emissioni di gas serra, l'approccio circolare mira a trasformare gli scarti tessili in risorse, riducendo sprechi e dipendenza da materie prime. La strategia proposta prevede: Circolarità settoriale, ottimizzando il riciclo degli scarti post-produzione e Circolarità intersettoriale, sviluppando prodotti per edilizia e arredamento dagli scarti post-consumo.

Il progetto si ispira a normative europee come il Decreto-Legge n.116/2020 e la direttiva 2008/98/EC, che promuovono la separazione e il riciclo dei rifiuti tessili, oltre a contrastare le esportazioni di scarti verso paesi in via di sviluppo. Si punta a creare filiere corte per gestire i rifiuti localmente, affrontando sfide tecniche come l'integrazione dei filati sintetici riciclati con quelli post-consumo.

L’obiettivo finale è sviluppare soluzioni innovative, economicamente sostenibili, per raccogliere, selezionare e riciclare gli scarti tessili, valorizzandoli in un'ottica di riuso intersettoriale e riduzione dei rifiuti.

People

Alessandra Zanelli, Carol Monticelli, Salvatore Viscuso, Cinzia Talamo, Maria Giovanna Di Bitonto, Michelle Rodriguez

Funding

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Partners

Politecnico di Milano (DABC, DENG, DCMIC), CentroCot, Frana Polifibre, AE.C.I., CormaTEX