Promozione di un ambiente
costruito come luogo di
salute, benessere, sicurezza,
conoscenza e inclusione
“Per il Dipartimento prendersi cura significa un impegno assiduo nel ripensare e rigenerare l’ambiente costruito. Progettare, per garantire quel processo di innovazione che mette a sistema il mondo della ricerca con la collettività e il mondo della produzione.”
– Stefano Capolongo, Direttore DABC

Il ruolo del Dipartimento ABC per la salute, il benessere, la sicurezza, la conoscenza e l’inclusione

Dal 2010 il dipartimento ABC (allora BEST), in collaborazione con altri 7 Dipartimenti del Politecnico di Milano, ha istituito e coordinato il “Cluster in Design of Healthcare Facilities”, il cui impegno era rivolto all’organizzazione di convegni internazionali sulla progettazione delle architetture per la salute, dal punto di vista multidisciplinare ed intersettoriale.

Cluster che dall’anno 2019 è stato acquisito dal Dipartimento ABC dando vita al laboratorio di ricerca denominato “Design & Health Lab”.

Dal Design&Health al “WHO Collaborating Center for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation”

2020

Avvio degli Osservatori quale azione strategica del Dipartimento ABC, tra le tematiche verticali promosse si colloca “Ospedali Resilienti. Decalogo per la Progettazione di Nuovi Ospedali e la Rifunzionalizzazione di Ospedali Esistenti”, da cui scaturisce un decalogo di strategie progettuali disseminato in numerosi contesti, tra cui Il Corriere della Sera, La Repubblica e RAI news. Report che ha interessato anche il rapporto tra infrastruttura ospedaliera e rete socio-sanitaria territoriale.

2022

Regione Lombardia (ATS Milano Metropolitana) commissiona le linee guida metaprogettuali per le Case di Comunità sul territorio, nuovo elemento identitario per il cittadino, capace di ridurre l’accesso improprio ai Servizi di Pronto Soccorso e ridurre il peso del sistema della gestione delle emergenze.

L’Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) commissiona tre documenti metaprogettuali a completamento del Decreto Ministeriale 77/2022, per i seguenti casi:

  • la Casa di Comunità (CdC);
  • l’Ospedale di Comunità (OdC);
  • le Centrali Operative Territoriali (COT).

Documenti adottati da 20 Regioni e 2 Province Autonome per la programmazione di queste nuove infrastrutture previste dal PNRR ovvero le circa 1430 CdC, 434 OdC e 611 COT.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) commissiona a DABC la redazione del Technical Brief “Hospitals of the Future”.

2023

L’OMS presenta a Baku (Azerbaijan) durante il WHO Europe Regional Meeting on Hospitals il “Fit-for purpose hospitals: Prioritizing Quality and Sustainability to meet the demands of Modern Healthcare” documento nel quale sono presenti le nuove raccomandazioni progettuali per i gli ospedali che verranno realizzati nella Regione Europea.
Evento a cui hanno partecipato i rappresentati dei Ministeri della Salute dei 54 Stati Membri.

L’ufficio di coordinamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) chiama DABC ad applicare alcune di queste strategie nella Repubblica di Moldavia per la rifunzionalizzazione del Centro Nazionale di Oncologia.

2024

DABC è accreditato a scala globale per il triennio 2024/2027 come “WHO Collaborating Center for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation”.

L’impegno

Le strategie promosse dal Technical Brief, che coinvolgono i Sistemi Sanitari Nazionali, Regionali, sulle singole Agenzie per la Tutela della Salute, sulle Aziende Ospedaliere e sulle attività Socio-sanitarie Territoriali, oltre che sull’intera filiera Healthcare, saranno motore per l’industria delle costruzioni grazie all’adozione di linee guida strategiche innovative e coerenti su scala macro-regionale.

L’impegno tra i diversi soggetti sarà quello di proporre e realizzare infrastrutture per la salute più efficienti, sostenibili ed inclusive che permettano una maggiore accessibilità alle cure da parte dei cittadini dell’intera regione Europea, coadiuvando i sistemi per essere resilienti e per offrire cure di qualità in strutture fisiche accoglienti e performanti.

Gli effetti di questo impegno impatteranno indirettamente sui pazienti, sui caregiver e sugli operatori sanitari e socio-sanitari che rappresentano una ampia fascia della popolazione che, dopo la pandemia Covid-19, si trova ad essere in uno stato di particolare fragilità e con necessità di particolari attenzioni.

Il Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures

Il primo risultato di questa visione e più rilevante dal punto di vista economico è rappresentato dall’istituzione della Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI), un’iniziativa di ricerca collaborativa che coinvolge 40 partners tra enti istituzionali e imprese nella filiera Healthcare, con un budget 2022-2025 pari a 1.5M €.

La JRP HI contribuisce a sviluppare e sperimentare strategie evolutive di innovazione progettuale, tecnologica, organizzativa, costruttiva e gestionale che portino ad essere competitivi rispetto alla transizione della sanità da un modello esclusivamente ospedale-centrico a un modello user-center sostenibile, inserito in una rete territoriale fisica e digital.

L’impatto

Il prodotto d’eccellenza, del percorso avviato dal Dipartimento in ambito People & Community, è rappresentato dal Technical Brief “Hospitals of the Future” che ha avuto notevole risonanza sia a livello locale che nazionale ed internazionale accentrando iniziative di ricerca applicata, divulgazione scientifica e trasferimento tecnologico.

Report tecnico “open access”, accessibile via web da tutti i cittadini dei 54 Stati Membri, specificatamente indirizzato ai principali stakeholders:

  • istituzioni sanitarie transnazionali, associazioni, reti e organizzazioni sanitarie;
  • organi di governo del sistema di welfare, leader e manager strategici;
  • direttori generali, direttori medici e direttori strategici delle infrastrutture sanitarie;
  • progettisti e designer di infrastrutture sanitarie;
  • direttori tecnici e facility manager di infrastrutture sanitarie.

Rassegna stampa

XXI SECOLO– RAIPLAY
Sanità del futuro

Stagione 2023-24

PAVIA NEWS
Next generation hospital

febbraio 2025

GEA
Capolongo –Polimi

febbraio 2025