Valorizzazione
della conoscenza
“Per il Dipartimento prendersi cura significa un impegno assiduo nel ripensare e rigenerare l’ambiente costruito. Progettare, per garantire quel processo di innovazione che mette a sistema il mondo della ricerca con la collettività e il mondo della produzione.”
– Stefano Capolongo, Direttore DABC

Build for life

Il Dipartimento ABC (DABC) è diventato, in questi anni, il luogo dove immaginare, sperimentare e misurare gli impatti di nuove soluzioni per un ambiente costruito sempre più sostenibile, sano, sicuro e inclusivo, connesso a nuovi modelli e strumenti per progettare, costruire, gestire e trasformare gli edifici nel loro intero ciclo di vita: Build for Life.

Il Dipartimento supporta la crescita della società, mettendo a disposizione competenze multidisciplinari per rispondere alle sfide di sostenibilità, efficienza energetica, resilienza dell’ambiente costruito, sicurezza e inclusione.

Il Dipartimento ABC è attivo nella Terza Missione, ossia in tutte le attività attraverso le quali la conoscenza prodotta viene resa accessibile alla collettività e al sistema economico.

Ambiti di intervento

Il nostro impegno si concretizza principalmente in tre ambiti:

  1. Valorizzazione, conservazione, gestione del patrimonio costruito
  2. Promozione di un ambiente costruito come luogo di salute, benessere, sicurezza, conoscenza e inclusione
  3. Territorio e ambiente, mitigazione climatica e climate change

Le sfide globali e gli Osservatori

Il Dipartimento ha 16 Osservatori per favorire la condivisione della conoscenza e il trasferimento tecnologico riguardo alle sfide per l’ambiente costruito e la comunità.

Gli Osservatori si inseriscono come attività complementari al programma di ricerca e supportano l’Ateneo nell’affermarsi come un hub tecnologico per la digitalizzazione del patrimonio culturale, del territorio e dell’ambiente costruito, promuovendo approcci innovativi e collaborazioni internazionali.