imagealt

Il progetto NEST

NEST

è un’iniziativa di internazionalizzazione dell’attività di ricerca del Dipartimento ABC, che consiste in un format molto semplice: quello del NIDO.

Ogni NIDO è un progetto di ricerca, guidato da un docente proponente, su un tema specifico, su cui converge l’attività di ricerca e di formazione alla ricerca di più persone:

  • un Visiting Researcher;
  • dei giovani ricercatori (dottorandi, assegnisti, RTD … nell’accezione più estesa di “Early Stage Researcher”, come definiti nei principi di Strasburgo);
  • degli studenti di laurea magistrale che sviluppano o svilupperanno una tesi sull’argomento;
  • altro personale dell’Ateneo.

All’interno del NIDO crescono – ispirati dai docenti e dal Visiting Researcher – gli studenti e i giovani ricercatori che imparano a collaborare tra loro e a fare ricerca, promuovendo il confronto con ricercatori di maggiore esperienza e di livello internazionale che, invece, hanno l’opportunità di fare convergere l’energia e la passione dei primi su un progetto da loro messo a punto Ogni nido ha un obiettivo specifico e uno o più prodotti da realizzare a breve termine.

I nidi attivi

  1. Beni culturali e paesaggio. Storia, scienza, tecnologia, gestione e valorizzazione.
    Visiting Researcher: Martin CORULLON

  2. Lungo le vie fluviali da Mantova a Venezia. Costruzione di un paesaggio culturale.
    Visiting Researcher: Andrew BERMAN

  3. Tradizione e/o ibridazione? Circolazione della cultura del progetto di matrice politecnica fra Italia e Argentina.
    Visiting Researcher: Federica CIARCIÀ

  4. Sicurezza dei ponti. Valutazione delle nuove Linee Guida.
    Visiting Researcher: Maria PREGNOLATO