La ricerca presso il dipartimento si avvale delle competenze di docenti e ricercatori che sono riferite principalmente all’area della progettazione architettonica e tecnologica, dell’ingegneria delle costruzioni e dell’ingegneria edile.
Tali competenze sono connotate da specifici orientamenti metodologici che supportano la definizione delle decisioni progettuali e la valutazione multicriteriale degli esiti alle diverse scale.
Questi orientamenti sono integrati da contributi disciplinari della fisica tecnica ambientale, dell’igiene edilizia e ambientale, dell’economia regionale e aziendale e dell’estimo, del rilevamento e della rappresentazione, della conservazione e del restauro.
Focus dipartimentali
Le attività del dipartimento ABC relative alla Ricerca sono riconducibili alle seguenti capacità:
- osservare i cambiamenti in atto, anticipare le problematiche e proporre soluzioni secondo un approccio curiosity-driven e prefigurare scenari di innovazione e trasformazione (foresight tecnologico);
- valorizzare l’interdisciplinarità per affrontare in modo creativo la risoluzione di problemi complessi e per generare l’avanzamento della conoscenza attraverso progetti di ricerca cutting-edge;
- generare sinergie con il mondo della produzione e delle imprese del settore delle costruzioni, con le PA e con il terzo settore.
L’intento è quello di rispondere con responsabilità, rigore scientifico e creatività, alle sfide che interessano l’intero settore delle costruzioni, dell’architettura e dell’ambiente costruito, mettendo a disposizione degli operatori conoscenze e competenze tecniche avanzate, maturate in un contesto internazionale, per comprendere tutte le problematiche e risolverle, trasformandole in opportunità di crescita e innovazione.
Le sfide di ABC
Le principali sfide che la ricerca dipartimentale affronterà nei prossimi anni riguarderanno:
- la decarbonizzazione degli edifici;
- la neutralità climatica, la resilienza e l’adattamento dell’ambiente costruito;
- gli ambienti indoor e oudoor per la salute, il benessere e l’emergenza;
- l’innovazione di prodotto e processo;
- la tutela, la gestione e la valorizzazione dei Beni Culturali;
- la cooperazione internazionale.
SSD – Settori Scientifico-Disciplinari
Sono la distinzione disciplinare utilizzata nell’università in Italia per organizzare l’istruzione di grado superiore, sono presenti in Dipartimento secondo il seguente elenco:
ICAR/05 Trasporti – Transportation
ICAR/06 Topografia e Cartografia – Topography and Cartography
ICAR/07 Geotecnica – Geotechnics
ICAR/08 Scienza delle Costruzioni – Structural Mechanics
ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni – Structural Engineering
ICAR/10 Architettura Tecnica – Building Design
ICAR/11 Produzione Edilizia – Building Production
ICAR/12Tecnologia dell’Architettura – Architectural Technology
ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana – Architectural/Urban Design
ICAR/15 Architettura del Paesaggio – Landscape Architecture
ICAR/17 Disegno – Drawing
ICAR/18 Storia dell’Architettura – Architectural History
ICAR/19 Restauro – Architectural Restoration
ICAR/20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica – Urban and Regional Planning
ICAR/21 Urbanistica – Urban and Landscape Planning
ICAR/22 Estimo – Real Estate Appraisal
ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale – Building Physics and Energy Systems
L-OR/02 Egittologia e Civiltà Copta – Egyptology and Coptic Civilization
MED/42 Igiene Generale e Applicata – Hygiene and Public Health
SECS-P/06 Economia Applicata – Applied Economics

