Design & Health Lab
Lavori
Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.
Servizi
Di seguito i servizi offerti dall'Unità Design & Health Lab a studenti, docenti, ricercatori e imprese
Hospital design
Il progresso scientifico e tecnologico in ambito sanitario e socio assistenziale, insieme all’attuale necessità di sinergia tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica, richiedono un ripensamento del progetto ospedaliero in termini di flessibilità, sicurezza, comfort e benessere per pazienti, visitatori e operatori sanitari.
Le architetture ospedaliere sono infrastrutture complesse che devono rispondere a specifici requisiti funzionali, organizzativi e prestazionali fisico-spaziali e tradurre le domande sociali in contesti innovativi. Inoltre, la rapida obsolescenza degli asset richiede l’introduzione di modelli per il monitoraggio e il miglioramento continuo delle performance nel tempo in termini di sostenibilità, inclusione sociale e benessere.
Obiettivi del Design & Health Lab: innovare le Architetture per la Salute, ciò avviene attraverso studi di fattibilità tecnica ed economica per nuove costruzioni e/o ristrutturazioni di ospedali e presidi socio-sanitari territoriali attraverso l'applicazione di strumenti basati sulle più recenti evidenze scientifiche (Evidence - Based and Evidence-informed) e dal benchmarking di casi studio di eccellenza e di buone pratiche (Practice-based) in grado di prevedere l’avanzamento dei processi di cura, e dalla definizione di modelli innovativi per il miglioramento della capacità protesica dei luoghi.
Servizi: studi di fattibilità tecnica per il settore sanitario, analisi del quadro dei bisogni sociali e sanitari, valutazione della qualità e della sostenibilità dal punto di vista sociale, ambientale e organizzativo, sviluppo di modelli innovativi (tipologici, architettonici, spaziali, funzionali, gestionali e tecnologici) quelli). Valutazione e ottimizzazione delle strutture sanitarie in termini di benessere degli utenti, con riferimento a fruibilità, qualità dell'aria indoor, soft-qualità, arredi sanitari, orientamento e wayfinding, giardini curativi, inclusività e strategie di Universal design.
Urban Health
Il Dipartimento della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite (UNPD) definisce che entro il 2050, oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà in contesti altamente urbanizzati e che l’urbanizzazione costituirà una delle principali tendenze globali con un impatto potenzialmente significativo sulla salute. La Salute Pubblica è infatti una condizione individuale e collettiva, fortemente influenzata dal contesto ambientale e antropico in cui viviamo e, di conseguenza, dalle scelte operate su scala locale. In questo contesto, diventa sempre più importante adottare un approccio tecnico-progettuale di Urban Health, orientato a promuovere strategie di progettazione salutogeniche e rispettose dell’ambiente, che limitino i fattori di rischio per la salute (inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua, eventi meteorologici avversi, ondate di caldo, alluvioni, isolamento, rumore e radiazioni), incoraggiando stili di vita sani e consapevoli (attività fisica, pedonabilità, socializzazione).
Obiettivi del Design & Health Lab: migliorare la consapevolezza dei soggetti interessati sui fattori che influenzano la Salute Pubblica nelle città, attraverso un approccio scientifico interdisciplinare e transdisciplinare tra ricercatori e professionisti, sia con formazione tecnica (progettisti) che medica (esperti di sanità pubblica) ed epidemiologi).
Servizi: sviluppo di strumenti, strumenti di valutazione quali-quantitativa, studi osservazionali, modelli previsionali, analisi georeferenziate, strategie basate sull'esperienza, studi di riconfigurazione degli spazi pubblici urbani, valutazione degli impatti della trasfigurazione urbana.
Igiene edilizia
Attualmente, ogni individuo trascorre in media il 90% del proprio tempo in ambienti confinati ambienti (abitazioni, uffici, scuole, luoghi della cultura, dello spettacolo). Le scelte progettuali e gestionali che ne determinano la qualità e la salubrità gli ambienti interni sono quindi di particolare importanza per la promozione della salute pubblica, intesa oggi come “completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l’assenza di malattia”.
Obiettivi del Design & Health Lab: sviluppare e progettare strategie tecniche che migliorino la qualità degli ambienti interni, in linea con l’attuale tutela dell’ambiente e del clima bisogni (17 obiettivi di sviluppo sostenibile, Green Deal europeo).
Servizi: attività di monitoraggio, indagini, sviluppo di strumenti di valutazione, Studi preliminari e/o prefattibilità, progetti di rigenerazione, efficienza funzionale, revisioni della letteratura, analisi comparative e analisi experience based, spesso condotte in collaborazione con importanti aziende ed enti di ricerca internazionali e nazionali.