Hospitals of the future. A technical brief on re-thinking the architecture of hospitals

2022

Dalla pandemia di COVID-19 è emersa l’importanza di essere preparati ad affrontare disastri naturali o indotti dall’uomo, emergenze e altre crisi sociali, sia prevedibili che non prevedibili. Tali situazioni includono anche l’invecchiamento delle società, le sfide demografiche, le varie crisi energetiche ed ambientali, che si verificano in tutto il mondo, in concomitanza con l’avanzamento delle innovazioni tecnologiche. La capacità delle infrastrutture critiche, come le strutture sanitarie, di fornire servizi sanitari senza interruzioni in queste situazioni è una questione prioritaria. L’ospedale è l’architettura sociale che meglio interpreta le trasformazioni in atto, oltre a essere promotore di rigenerazione urbana e portatore di importanti impatti positivi su scala nazionale.

In seguito alla necessità di fornire delle linee guide per la regione europea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, unitamente al Design & Health Lab del Politecnico di Milano ha stilato nel 2021 un documento che racchiude alcune buone pratiche e raccomandazione per la progettazione del Next Generation Hospital.

Questo documento tecnico è strutturato come un contributo per guidare i progettisti e i pianificatori di infrastrutture sanitarie su come migliorare la sicurezza, il comfort e l’efficienza dei progetti ospedalieri, sia in caso di rinnovamento di edifici esistenti sia per la progettazione di nuove strutture ospedaliere nella regione europea dell’OMS. È importante chiarire che questo rapporto si concentra sugli aspetti architettonici degli ospedali, senza esplorare la fornitura di servizi o la combinazione ideale di servizi ospedalieri; l’obiettivo è ispirare una varietà di progetti ospedalieri lungimiranti che possano essere adattati a contesti diversi. Il progetto è il risultato di una visione dell’importanza dell’apprendimento collettivo a seguito della pandemia COVID-19. Inoltre, esamina come integrare meglio l’edificio ospedaliero stesso all’interno della comunità e del suo ambiente naturale e sociale. Questo documento si intitola: “Hospitals of the future: A technical brief on re-thinking the architecture of hospitals”.

Il brief si rivolge a istituzioni sanitarie transnazionali; organi di governo del sistema assistenziale, leader e manager strategici; direttori generali, direttori medici e direttori strategici delle infrastrutture sanitarie; pianificatori e progettisti delle infrastrutture sanitarie; direttori tecnici e facility manager delle infrastrutture sanitarie. Il brief fornisce azioni sintetiche per sostenere il processo di ripensamento delle architetture per la salute ed è suddiviso in due sezioni principali, che dettagliano le strategie da affrontare(a) fuori e (b) dentro l’ospedale. Nella prima sezione, “Fuori dall’ospedale”, che si occupa dell’integrazione del nuovo edificio ospedaliero con la comunità e gli ambienti naturali e sociali, i temi trattati includono la localizzazione strategica, le sinergie attraverso la rete sanitaria, i paesaggi e i giardini curativi, il design universale e l’inclusione. La seconda sezione, “Dentro l’ospedale”, discute gli interventi necessari per gli ospedali in relazione agli aspetti tecnici strutturali e operativi. Questa sezione include dettagli sulla progettazione funzionale, la sostenibilità delle infrastrutture, la flessibilità e la resilienza, la salubrità dell’ambiente di lavoro, la prevenzione e la sicurezza, il controllo delle infezioni e della qualità dell’aria e la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria. Il manuale si articola in 12 categorie principali per le migliori pratiche di design di una struttura sanitaria, 4 esterne e 8 interne all’edificio ospedaliero.