Valorizzazione, conservazione
e gestionedelpatrimonio culturale
“Il Dipartimento ABC si distingue come advisor scientifico per la sua capacità di trasferire conoscenza derivante dalla ricerca avanzata nel campo della conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio costruito e del Cultural Heritage”

Valorizzazione, conservazione e gestione del patrimonio costruito

Il Dipartimento ABC è un hub tecnologico per lo sviluppo di pratiche sostenibili e innovative per la salvaguardia del patrimonio storico e architettonico.
Applicando un approccio multidisciplinare, il Dipartimento si avvale di laboratori e strutture di ricerca dedicati a:

  • la conoscenza del patrimonio costruito, ovvero lo stato conservativo, i processi di degrado, la vulnerabilità;
  • la valorizzazione del patrimonio costruito, attraverso tecnologie di rilevamento e digitalizzazione all’avanguardia, quali, ad esempio, fotogrammetria, laser scanning, modellazione 3D, VR/AR, realtà estesa, digital twin.

Il Dipartimento trasmette il suo patrimonio di sapere anche grazie all’attività di divulgazione dei docenti e ricercatori afferenti, attraverso i media nazionali e internazionali.

Overview: noi per la collettività

Il patrimonio storico-architettonico italiano ed europeo è imponente: in Francia il 45-50% dell’ambiente urbano delle città storiche è classificato come patrimonio culturale; in Spagna il 30-40% degli edifici di alcune città storiche è considerato patrimonio culturale; l’Italia è lo Stato che possiede il maggior numero di siti iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, detenendo il primato in questo ambito. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell’umanità”. (fonte: Ministero della Cultura)

In Italia il 70% degli edifici storici è parte del patrimonio culturale nazionale, con circa 70.000 beni architettonici tutelati.

In questo contesto, l’impegno del Dipartimento ABC è determinato anche dalle risorse impiegate, che tra il 2020-2024 si sono definite in:

9 borse di dottorato

17 assegnisti

6 ricercatori RtdA

3 ricercatori RtdB

14 professori, tra ordinari e associati

Questo impegno si colloca all’interno delle risorse del Politecnico di Milano per il quadriennio 2020-2024:

4 Dipartimenti del Politecnico di Milano coinvolti
17 Settori Scientifico-Disciplinari coinvolti

DABC, HUB tecnologico per il rilievo e la conoscenza
del patrimonio costruito e la valorizzazione della conoscenza

LABORATORI
L’Ateneo ha rafforzato la ricerca sul patrimonio storico, attivando, rafforzando, valorizzando specifiche unità di laboratorio all’interno del Dipartimento ABC.

Questo si è concretizzato in un sistema integrato che supporta la gestione, la conservazione e l’innovazione applicata al patrimonio culturale all’interno del Dipartimento ABC, con le seguenti unità di laboratorio coinvolte:

Strumentazioni

Rilievo architettonico,
topografico, remote sensing >

Conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito >

Monitoraggio prestazioni energetiche e ambientali del patrimonio >

Analisi e l’innovazione
per gli spazi collettivi >

Tra il 2020 e il 2024 il Dipartimento ha investito sui laboratori e sulla loro dotazione di strumentazioni di pregio a sostegno dei seguenti ambiti:

  • rilievo architettonico, topografico, remote sensing;
  • conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito;
  • monitoraggio prestazioni energetiche e ambientali del patrimonio;
  • analisi e innovazione per gli spazi collettivi.

Vai alla strumentazione di pregio >

Impatto sociale, economico e culturale

Nel periodo 2020-24, le attività svolte hanno generato risultati significativi nel trasferimento della conoscenza, con un impatto sociale, economico e culturale, su scala nazionale e internazionale.


Con 35 istituzioni coinvolte, tra enti pubblici, religiosi, fondazioni, società, associazioni, 4 partenariati/convenzioni, e una Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica, l’impatto nei diversi ambiti è dato dagli indicatori che seguono.

DIMENSIONE SOCIALE

Educazione e sensibilizzazione
Il miglioramento di accessibilità e fruibilità del patrimonio culturale e dei servizi correlati è confermato da

  • 49 iniziative di Public Engagement
  • 14 partecipazioni a programmi radio e tv

Inclusività e accessibilità

  • 2 convenzioni attivate per la riduzione delle barriere architettoniche su patrimonio architettonico
  • 20+ siti/beni oggetto di rilievo/analisi/intervento per la valorizzazione e/o l’incremento della fruibilità/accessibilità
  • 2 percorsi di visita digitalizzati/interattivi per una fruizione più inclusiva
  • 15 siti/monumenti digitalizzati
  • 11,4 Km di estensione digitale archeologica del Parco dell’Appia Antica per la fruizione inclusiva e la conservazione programmata
DIMENSIONE ECONOMICA

Le Associazioni, gli enti pubblici e privati, le imprese e le aziende coinvolte hanno beneficiato delle competenze specialistiche e dell’approccio multidisciplinare del Politecnico.
In particolare, le attività di ricerca e valorizzazione del settore hanno investito i seguenti ambiti:

  1. Efficienza gestionale e ottimizzazione dei processi comprovate da
    • 3 protocolli/linee guida per la conservazione e il rilievo digitale del patrimonio
    • 2 report specialistici di prevenzione e mitigazione del rischio del patrimonio storico-architettonico
  2. Digitalizzazione
    • + 75% di incremento degli accessi digitali (Parco Archeologico Appia Antica, periodo di riferimento 22-23)
  3. Attravità economica
    • 70 contratti di ricerca DABC con un finanziamento ricevuto per il dipartimento pari a circa 1.500.000 €
    • 32 progetti DABC su base competitiva a scala nazionale e internazionale attivati con un finanziamento ricevuto per dipartimento pari a circa 2.500.000 €
    • 7 accordi tra enti (ex art. 15 Legge 241/90)
    • 20+ collaborazioni scientifiche con le imprese nel settore di riferimento
DIMENSIONE CULTURALE

Attraverso il miglioramento della fruibilità, fisica e digitale, dei beni culturali, l’impatto culturale è evidenziato dai seguenti numeri:

  • 3 associazioni coinvolte
  • 19 Istituzioni pubbliche e private coinvolte
  • 1300+ partecipanti diretti alle attività divulgative principali (Convenzione FAI/Convenzione Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano)
  • 7 attività cross-disciplinari

Altri importanti indicatori del valore aggiunto per i beneficiari nella dimensione culturale, sono dati da:

  • 10 programmi educativi o collaborazioni con scuole sviluppati in accordo con gli istituti scolastici
  • 4 programmi dottorali
  • 6 master/corsi di formazione continua
  • 38 progressioni accademiche e ingressi giovani ricercatori nelle aree scientifiche del caso studio
INDICATORI CONTRIBUTO SCIENTIFICO, ORGANIZZATIVO E/O GESTIONALE

  • 60 pubblicazioni scientifiche
  • 6 pubblicazioni non accademiche
  • 2 brevetti
  • 90+ partecipazione a congressi/convegni
  • 7 coordinamento reti stakeholders
  • 6 coordinamento formazione post-laurea

Rassegna stampa

SUPERQUARK
La piccola Pompei di Piuro
6 novembre 2020

SKYTG24
Archeologia virtuale, così rinasce l’uomo di Neanderthal
6 novembre 2023

KILIMANGIARO
Alla scoperta dell’antico Egitto

4 febbraio 2024

TGR LOMBARDIA
16 gennaio 2025

La rete di cunicoli segreti sotto il Castello Sforzesco che ricalca i disegni di Leonardo