
Simone Ferrari
Professore associato
IIND-07/B -
Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale, abilitato al ruolo di Prima Fascia, ha iniziato a collaborare all’attività di didattica e ricerca scientifica al Politecnico di Milano sull’efficienza energetico-ambientale dell’ambiente costruito nel 1994. Dal 1998 al 2001, in particolare, è stato Assegnista di Ricerca sul tema “Sviluppo di strumenti computerizzati per la individuazione di Regolamenti Edilizi e Standard Urbanistici volti al contenimento delle emissioni di CO2“. Dal 1996 al 2001 è stato anche consulente presso l’Istituto di Ricerche “Ambiente Italia” dove ha svolto studi di pianificazione energetica urbana ed energy audits di edifici.
Dall’entrata in ruolo come Ricercatore nel 2001 ad oggi, ha formalizzato e coordinato, in qualità di responsabile scientifico, convenzioni e contratti di ricerca dipartimentali per 1 Mio€ ed ha partecipato ad oltre trenta progetti di ricerca nazionali ed internazionali, inclusi gli Annexes 46, 56 e 75 della International Energy Agency – Energy in Buildings and Communities programme.
Ha fatto parte del Collegio Docenti dei Dottorati “Tecnologia e Progetto della Qualità Ambientale alla scala edilizia e urbana”, “Tecnologia e Progetto per l’Ambiente Costruito” e “Design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali”, ed è stato docente dei Corsi di Dottorato “Energetica del sistema edificio-impianto”, “Strategie per la valorizzazione energetica del territorio”, “Efficienza energetica nella progettazione architettonica” e “Methods and tools for the energy analysis of the built environment”.
È stato supervisore delle seguenti tesi di dottorato:
• “Process and tools for implementing eco-sustainable building design” (dissertazione 2004)
• “Automation systems to keep down the energy waste in buildings – a tool for planning interventions” (dissertazione 2008)
• “Technology of building systems and variability of environmental conditions: the performance of buildings in the adaptive comfort strategies” (dissertazione 2011)
• “Characterisation of the existing building stocks to assess the effectiveness of large-scale energy strategies” (dissertazione 2012)
• “Estimating the buildings hourly energy demand for Smart Energy District Planning” (dissertazione 2019)
• “Smart city approach for neighbourhood social housing” (dissertazione 2024)
• “Advanced Mechanical Ventilation Systems for Italian School Buildings” (dissertazione 2025)
Attualmente è supervisore delle seguenti tesi di dottorato:
• “An innovative integrated approach for retrofitting cultural heritage buildings in the Italian context”
• “Development of predictive models for the automation of the energy management of buildings”.
E’ autore di oltre 140 pubblicazioni tra articoli, contributi in atti di convegno, contributi in volumi, monografie e trattati scientifici, due terzi delle quali in ambito internazionale.