Le città di Igiea. Luoghi termali fra memoria e progetto
- Questo evento è passato.

26 Maggio @ 8:00 am – 27 Maggio @ 5:00 pm
Il convegno internazionale
porterà a Salsomaggiore decine di esperti fra architetti, urbanisti, storici da tutta Europa.
“Nel primo dopoguerra il Berzieri fece scuola nella corrente artistica dell’Art Decó termale: le due giornate mirano a inquadrare tempo, forma e luogo di quel contesto culturale”, spiega Emilio Faroldi, prorettore vicario del Politecnico di Milano e direttore scientifico del convegno
Gli incontri
venerdì al palazzo dei Congressi, e sabato nell’atrio d’Onore del Berzieri, aperto in esclusiva, si ispirano a quella dea della salute, figlia di Asclepio, che i greci da sempre chiamano Igiea, Υγεία, scandendo il suo nome, ancora oggi, ad ogni augurio di benessere e prosperità.
Momenti in cui saranno ricordate le figure di Ugo Giusti e Galileo Chini che firmarono lo stabilimento dedicato a Lorenzo Berzieri e che ospita uno dei più celebri affreschi dedicato alla dea della salute firmato da Giuseppe Moroni.
La Mostra diffusa
in quattro palazzi storici della città, fino a fine settembre, contribuirà a raccontare il work in progress con cui la città termale si avvia alla sua rinascita.
Masterplan strategico
A plasmare forme e nuove sorti di Salsomaggiore sta, intanto, pensando il masterplan strategico che il Politecnico di Milano, con il dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni ed Ambiente Costruito, ha realizzato, in sinergia con il Comune di Salsomaggiore e con gli strumenti operativi del nuovo Pug – Piano urbanistico generale.