Caricamento Eventi
imagealt

Eventi

Cinquant’anni di tempo libero a Milano. 1930-1980

  • Questo evento è passato.

6 Ottobre 2024 @ 6:00 pm 7 Ottobre 2024 @ 8:00 pm

Cittadella degli Archivi e Milanosport SSD S.p.A., con la collaborazione del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano, presentano tre mostre in altrettanti edifici di Milano – la Piscina Cozzi, il Velodromo Vigorelli e la Cittadella degli Archivi – volte a raccontare e valorizzare tre luoghi significativi per la città attraverso immagini e documenti del patrimonio archivistico del Comune. 

Le mostre intendono celebrare il 90° anniversario dei due impianti sportivi, inaugurati entrambi nel 1934, e un cinquantennio di sport e tempo libero nella dinamica città meneghina. 

I documenti esposti provengono principalmente dal Fondo fotografico dell’ex Assessorato allo Sport, al Turismo e ai Giardini: 5.000 fotografie, rinvenute di recente e sottoposte a un lungo processo di ordinamento, condizionatura e inventariazione. Tutto questo grazie al lavoro degli studenti e delle studentesse che in Cittadella hanno svolto un tirocinio universitario, permettendo così una corretta conservazione delle carte e favorendone la fruizione da parte della comunità. Immagini inedite e bellissime, che in queste mostre trovano una prima e giusta valorizzazione. 

Prodotte allo scopo di documentare l’attività dell’assessorato di riferimento – dalla realizzazione di nuovi impianti sportivi alla ristrutturazione di quelli esistenti, all’organizzazione di eventi sportivi e culturali – le immagini coprono principalmente un arco temporale compreso tra gli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, con antecedenti risalenti agli anni Venti e Trenta fino a spingersi agli anni Settanta e Ottanta. La documentazione proviene soprattutto dalle agenzie fotogiornalistiche Publifoto e Farabola, ma anche da fotografi professionisti quali Celso Battaia, Dario Gatti e Vincenzo Aragozzini.  

Di considerevole importanza storico-culturale, il Fondo fotografico è così una preziosa testimonianza di un periodo in cui Milano ha subito profonde trasformazioni, soprattutto in ambito sociale e urbanistico, raccontate attraverso lo sguardo singolare delle fotografie realizzate per finalità sportive, culturali e di svago.