NEST
è un’iniziativa di internazionalizzazione dell’attività di ricerca del Dipartimento ABC, che consiste in un format molto semplice: quello del NIDO.
Ogni NIDO è un progetto di ricerca, guidato da un docente proponente, su un tema specifico, su cui converge l’attività di ricerca e di formazione alla ricerca di più persone:
- un Visiting Researcher;
- dei giovani ricercatori (dottorandi, assegnisti, RTD … nell’accezione più estesa di “Early Stage Researcher”, come definiti nei principi di Strasburgo);
- degli studenti di laurea magistrale che sviluppano o svilupperanno una tesi sull’argomento;
- altro personale dell’Ateneo.
All’interno del NIDO crescono – ispirati dai docenti e dal Visiting Researcher – gli studenti e i giovani ricercatori che imparano a collaborare tra loro e a fare ricerca, promuovendo il confronto con ricercatori di maggiore esperienza e di livello internazionale che, invece, hanno l’opportunità di fare convergere l’energia e la passione dei primi su un progetto da loro messo a punto Ogni nido ha un obiettivo specifico e uno o più prodotti da realizzare a breve termine.
I nidi attivi
• Digital Design Management NEST – IDS
Visiting Researcher: Claudio BENGHI
• CoSMoPolis
Visiting Researcher: Alessandra LUNA NAVARRO
• Bio-inspired movable structures & regenerative textiles. Definition of the Design-to-Construction Workflow and Lab-Testing of a Self-Actuating and Self-standing Lightweight Building System.
Visiting Researcher: Martin TAMKE
• Mimosa Pudica – Buckliphilia for bio-inspired foldable surface design.
Visiting Researcher: Fabio BAZZUCCHI
• 3D printing of cementitious materials for the new built environment.
Visiting Researcher: Xiaowei FENG
• Consonance of traditions and common challenges in Milan-Porto Exchange.
Visiting Researcher: Helder VALENTE CASAL RIBEIRO
• Durable Italian Landscapes: connecting past practice with future plans.
Visiting Researcher: Daniel Jordan MARCUCCI
• MI-BRU: Architettura E Cultura Politecnica Italiana A Bruxelles, Il Caso-Studio Aam / Arau (1960-1990).
Visiting Researcher: Gregorio CARBONI MAESTRI
• Comparison of Technological Strategies for Historical Building Revitalization and Utilization in China and Italy – Considering the Influence of Climate Change.
Visiting Researcher: Sok Yee YEO
• Comparison of Technological Strategies for Historical Building Revitalization and Utilization in China and Italy – Considering the Influence of Climate Change.
Visiting Researcher: Duo XU
• Semantic enrichment of BIM-based scheduling and cost calculation for the validation of an integrated project knowledge graph.
Visiting Researcher: Philipp HAGEDORN
• Cambiamenti climatici nel contesto dell’Agro Pontino.
Visiting Researcher: Matthew BRADBURY
• Architettura italiana a Berlino: la centralità del sapere politecnico nel confronto culturale tra Italia e Germania.
Visiting Researcher: Ivan BRAMBILLA
• Built environment and Health: research methods and evaluation.
Visiting Researcher: Maja KEVDZIJA
• Territorial resilience and natural risks management: assesment of the performance of local administrations in Italy and around the world.
Visiting Researcher: Felipe LIVERT
• Beni culturali e paesaggio. Storia, scienza, tecnologia, gestione e valorizzazione.
Visiting Researcher: Martin CORULLON
• Lungo le vie fluviali da Mantova a Venezia. Costruzione di un paesaggio culturale.
Visiting Researcher: Andrew BERMAN
• Sustainable Urban Prototypes in Informal Settlements: the case of Manila.
Visiting Researcher: Francesco ROSSINI
• Bio-based construction solution for healthy and comfortable buildings.
Visiting Researcher: Lucas ROSSE CALDAS
• Tradizione e/o ibridazione? Circolazione della cultura del progetto di matrice politecnica fra Italia e Argentina.
Visiting Researcher: Federica CIARCIÀ
• Sicurezza dei ponti. Valutazione delle nuove Linee Guida.
Visiting Researcher: Maria PREGNOLATO