Angela Silvia Pavesi

Professore associato
CEAR-08/C -

Ingegnere e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, è professore associato presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano e svolge attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Edile-Architettura, dove è titolare del corso “Tools and models for the disign of built environment” e della “Synthesis Class” presso il Corso di Laurea Magistrale internazionale “Management of Built Environment” (Gestione del Costruito).

Svolge le sue ricerche principalmente nel campo delle tipologie edilizie nel settore del recupero e della riqualificazione edilizia e della sostenibilità nei processi di valorizzazione del costruito. Si occupa della definizione dei nuovi bisogni dell’abitare e del trasferimento della ricerca di settore nei contesti caratterizzati da forti istanze sociali o deficit funzionali. è esperta nel campo del social housing.

E’ autrice di numerose pubblicazioni nel campo dell’architettura tecnica; è autrice del progetto scientifico e curatrice della Collana Serie “Report di progettazione edilizia” di Maggioli Editore; è coordinatrice scientifica della Collana “Social housing: processi e condizioni per uno sviluppo sostenibile in Italia” di Bruno Mondadori Editore – Pearson Italia. 

E’ coautrice del progetto di laboratorio dedicato ai laureandi: “Dalle conoscenze tecniche alle soft skill: prove di dialogo tra università e impresa”, svolto con la Fondazione Politecnico.

Partecipa al Programma Europeo Lifelong Learning Programme of European Commission KA4 – Dissemination and Exploitation of Results and Exchange of Good Practices, SprED+C: Spreading the Word about Creativity in Education, Chapter Creativity and enterprising skills in the learning process.

In passato ha svolto il ruolo di Manager Didattico nel suo ateneo. Ha lavorato come Project Manager in uffici tecnici di multinazionali. Ha maturato un’esperienza di lavoro significativa all’estero, nel Sud Est Asiatico nei programmi di cooperazione internazionale e in Europa in Francia. A Parigi ha operato nei programmi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica per conto dell’Université Paris-Sorbonne in collaborazione con l’istituto per l’Habitation à Loyer Modéré (HLM).