Data
13/10/2025
Orario
10:0 - 12:00
Dove
Premio SISPRE
Sicurezza Premiata, Sicurezza Informata

Non solo caschi e regole: SISPRE, il progetto di Politecnico e Fondazione Fiera porta la gamification nella sicurezza in cantiere
Una sperimentazione sul campo per migliorare il benessere nei cantieri e costruire un nuovo approccio alla formazione sulla sicurezza, replicabile su scala nazionale.
Un braccialetto intelligente che "parla" con i mezzi in movimento e quiz a sorpresa in cantiere per promuovere la sicurezza. È il cuore di SISPRE – Sicurezza Informata Sicurezza Premiata, il progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Fiera Milano e il Politecnico di Milano per rendere più sicuri i cantieri temporanei e mobili.
La sperimentazione è partita all’interno del grande cantiere di demolizione del MiCo (Milano Congressi), scelto per la sua complessità e l’elevato numero di macchinari in movimento, potenziale fonte di rischio per i lavoratori. Ogni operaio è stato dotato di uno speciale braccialetto con sensore in grado di segnalare la sua presenza ai veicoli in manovra, anche nelle cosiddette “zone cieche”, riducendo il rischio di incidenti.
Accanto alla tecnologia, SISPRE introduce un approccio nuovo alla formazione sulla sicurezza: niente più sole “ore d’aula”, ma un sistema di incentivi ludico-economici basato su quiz settimanali, materiale informativo diffuso in chat e un sistema di premi per i comportamenti virtuosi.
“Con SISPRE puntiamo a creare una cultura della sicurezza più attiva, partecipata e positiva, in cui i lavoratori siano protagonisti del cambiamento – spiega il professor Marco Trani del Dipartimento ABC - Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano –. La formazione non si limita alla normativa: stimola l’attenzione, il confronto e la consapevolezza quotidiana”.
Ogni mese i tecnici del Politecnico visitano il cantiere e, senza preavviso, sottopongono i lavoratori a quiz pratici basati su immagini reali di situazioni critiche. I risultati vengono trasformati in una classifica mensile, e i primi tre classificati ricevono un attestato, una lettera di encomio e un premio in denaro.
Il progetto, sostenuto anche da General Smontaggi S.p.A., l’impresa appaltatrice, coinvolge in modo volontario tutte le maestranze, inclusi i subappaltatori, ed è gestito in modo indipendente dal Dipartimento ABC del Politecnico, che svolge il ruolo di “ente terzo”.
Il progetto SISPRE rappresenta un unicum nel panorama italiano e potrebbe diventare un modello replicabile per tutto il settore delle costruzioni, soprattutto alla luce del nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 sulla formazione obbligatoria.