Data
29/10/2025
Orario
17:00 - 18:30
Dove
Terrazze Bonardi, Via Bonardi 9, Politecnico di Milano
MILANO ARCH WEEK. Inaugurazione Padiglione The Buckminster Fuller Project
Geodesic Visions: rethinking structure, material and meaning

In occasione della Milano Arch Week 2025, le Terrazze Bonardi del Politecnico di Milano ospiteranno la costruzione della Basketry Tensegrity Geodesic Dome, come esito di un percorso di ricerca e sperimentazione che intreccia storia, innovazione e sostenibilità.
La cupola, basata sul design originale di Buckminster Fuller e ricreata dall’architetto Deacon Marvel con il supporto di The Estate of R. Buckminster Fuller, rappresenta un esempio emblematico del pensiero fulleriano, fondato sull’equilibrio tra leggerezza strutturale e integrità spaziale, ma seguendo i principi di autocostruzione e awareness.
Il progetto è stato sviluppato nell’ambito della II edizione del Master Material Balance Design. Digital Techniques and Circular Innovation in Architecture, diretto dalla prof.ssa Ingrid Paoletti. La reinterpretazione contemporanea della cupola è nata dal modulo didattico curato dallo studio ATI Project, che ha guidato gli studenti nell’esplorazione di tecniche digitali avanzate e intelligenza artificiale, promuovendo un approccio sperimentale e collaborativo. Il risultato è un prototipo che integra una skin in maglieria, ottenuta da filati riciclati e modellata tramite strumenti computazionali, in dialogo con la struttura lignea, esplorando la relazione tra struttura, materia e processo digitale come dispositivo di innovazione tecnologica e ambientale.
La ri-progettazione parametrica della struttura originale ha permesso un maggiore controllo della struttura. Questo si è tradotto in un’ottimizzazione nel dimensionamento delle aste, riducendo così il materiale necessario, e il loro posizionamento, consentendo una corrispondenza maggiore tra gli archi maggiori e minori, diminuendo gap ed errori. Un nuovo sistema di connessioni con elementi stampati in 3d e corda in nylon riciclato ha permesso di gestire le tolleranze in modo più efficiente, mantenendo un alto livello di flessibilità e facilità di installazione.
L’involucro in maglieria è realizzato lavorando due tipi diversi di filato, entrambi provenienti da poliestere riciclato pre-consumo. Questo garantisce un’elevate qualità del prodotto di partenza, rendendolo adatto anche ad utilizzi nell’ambito architettonico. La peculiarità riguarda la caratteristica low-melt: attraverso il processo di riscaldamento del tessuto, questo cambia le proprietà meccaniche indurendosi, diventando più resistente e adattabile a diverse applicazioni. Questo ha reso possibile il montaggio e l’adattamento della skin direttamente on-site.
La realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo di diverse aziende partner, tra cui LignoAlp, Indorama Ventures, Rimond, Aivox, Evangelisti di Passarin Amerigo e con il supporto dei laboratori MaBa.SAPERLab e TAN - Textile Architecture Network del Dipartimento DABC, sostenendo la sperimentazione di materiali e soluzioni costruttive innovative.
L’inaugurazione della Basketry Tensegrity Geodesic Dome si terrà il 29 ottobre 2025 alle Terrazze Bonardi, in Via Bonardi 9. Il progetto, a cura della Prof.ssa Ingrid Paoletti e della Prof.ssa Mariacristina Loi, riflette sull’attualità del pensiero di Fuller nell’epoca dell’intelligenza artificiale, alimentando nuovi scenari di ricerca, formazione e innovazione progettuale.