New co-registration methods for COSMO-SkyMed data

2015

L’obiettivo di questo lavoro è semplificare l’integrazione di prodotti standard SAR con altri dati georiferiti per applicazioni cartografiche (per esempio classificazione tematica, fusione di dati multi-sensore, o analisi GIS), ad opera di utenti non esperti in elaborazione dei segnali. Per questa ragione, è stata adattata e ottimizzata ai dati SAR la metodologia di registrazione automatica multi-immagine sviluppata nel corso del progetto “Metodi subpixel per la ricerca di corrispondenze, la registrazione di immagini ed il change detection con applicazioni all’ingegneria civile e ambientale”, al fine di migliorare l’accuratezza della geocodifica originale di immagini radar acquisite con differenti configurazioni geometriche.
Questa tecnica risulta efficace per limitare gli errori di co-registrazione e per superare le limitazioni degli algoritmi classici di image matching dovute a occlusioni, ombre radar, differente polarizzazione delle microonde, o differenti angli di vista e orbite. Inoltre, si tratta di una metodologia abbastanza nuova per la comunità del Telerilevamento radar e ad oggi nessuno dei software commerciali utilizza tale tecnica. I risultati mostrano che la registrazione multi-immagine può essere applicata con successo a immagini SAR acquisite da COSMO-SkyMed e Sentinel-1, senza alcuna conoscenza specifica di trattamento dei segnali.
Complessivamente, questo studio vuole rispondere alle esigenze dei un tipici utenti delle Geoscienze privi di competenze in trattamento dei segnali radar e che vogliono utilizzare nei propri studi immagini SAR come informazione supplementare.