Caricamento Eventi
imagealt

Eventi

Per il grande pubblico: L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

2 Dicembre 3 Dicembre

Comunicare l’architettura a un pubblico di non esperti significa non solo tradurre concetti, ma anche saper costruire narrazioni accessibili, capaci di coinvolgere e stimolare, raccontare storie, costruire un immaginario condiviso. Rendere l’architettura un argomento di interesse collettivo, sensibilizzando i non addetti ai lavori alla qualità del progetto, della costruzione e dello spazio urbano, ha richiesto, nel tempo, un’evoluzione continua delle strategie narrative. Se in passato la divulgazione si affidava prevalentemente alla scrittura specialistica e alla mediazione di intellettuali, oggi i media sono estremamente diversificati, includendo linguaggi visivi, audiovisivi, performativi e digitali. 

Il convegno intende promuovere una riflessione storica e critica sull’impatto che l’evoluzione dei linguaggi, dei formati e delle piattaforme comunicative ha avuto – e continua ad avere – sulla costruzione di narrazioni architettoniche rivolte al grande pubblico, analizzando casi studio e modelli che evidenzino trasformazioni, continuità e nuove sfide della comunicazione, coprendo un arco temporale che va dai primi anni del Novecento fino al variegato e complesso panorama multimediale attuale, caratterizzato da una pluralità di linguaggi e piattaforme. 

Un invito, dunque, a interrogarsi criticamente su come sia cambiato, e continui a evolversi, il rapporto tra architettura e grande pubblico, considerando le modalità attraverso cui il racconto e la divulgazione sono stati costruiti e veicolati nei diversi media, tradizionali e digitali.

Si prega di inviare l’abstract a:
Scadenza per l’invio dell’abstract: 20 settembre 2025
Accettazione delle proposte: 30 settembre 2025