Il laboratorio si focalizzerà sullo studio di problematiche afferenti il campo dell’acustica edilizia, architettonica e ambientale, con l’obiettivo di testare le proprietà di materiali e prodotti innovativi e di fornire supporto ad enti pubblici e privati. In particolare, si prevedono possibili collaborazioni con altri enti di ricerca, tra cui l’INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica ‘Galileo Ferraris’), l’ITC-CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed il CSTB di Grenoble (Centre Scientifique et Technique du Batiment), oltre che con esponenti dell’industria dei materiali che propongono soluzioni innovative nel campo dell’acustica architettonica. Si fornirà inoltre supporto agli enti locali per la programmazione acustica territoriale. Le attività di ricerca si concentreranno: sulla caratterizzazione acustica di materiali e prodotti innovativi quali materiali riciclati, materiali elastici per l’isolamento al calpestio, elementi 3D, sullo studio delle caratteristiche di fonoisolamento di porte, serramenti, cassonetti, compresi i ponti acustici legati alle loro modalità di posa, sullo studio dei ponti acustici legati ai passaggi impiantistici. Si prevede inoltre la realizzazione di un sistema a 3 camere riverberanti, 2 affiancate ed 1 sovrapposta, per test sulle caratteristiche fonoassorbenti dei materiali, per test di isolamento al calpestio e per la valutazione di Rw orizzontale. La realizzazione di tale sistema avverrebbe in uno spazio da identificare in accordo con le disponibilità dell’Ateneo. I risultati di tali attività saranno comunicati all’esterno tramite la partecipazione a convegni, la pubblicazione di articoli su periodici scientifici e l’eventuale pubblicazione di monografie.
I servizi proposti
Consulenza tecnico scientifica a enti pubblici e privati, sperimentazione, test su materiali e componenti edilizi innovativi, perizie.
La strumentazione
- 8 fonometri regolarmente tarati;
- Analizzatori multicanale (un Harmonie 4 canali);
- Microfoni per esterni;
- Macchine di calpestio;
- Centraline per acquisizione in continuo per esterno;
- Generatori di segnale (3 casse amplificate e 4 casse passive ad alta potenza, preamplificatore e diffusore acustico multidirezionale);
- Calibratori;
- Testa Neumann per misure binaurali;
- Schede audio esterne;
- Stativi.