Appia antica
Dal 2022 è attiva la collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica per creare un living digital twin in 4D, ovvero un “gemello” digitale del sito archeologico, che è stato recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il progetto supporta la gestione e la conservazione del patrimonio, promuovendone una fruizione interattiva e dinamica.
Gli ambiti di intervento sono stati:
- Parco Archeologico dell’Appia Antica “Regina Viarum”, Tratto demaniale della Via Appia Antica, da Capo di Bove civico 195 a Frattocchie di Marino (11.7 km);
- Parco Archeologico dell’Appia Antica. Attività svolte a supportare la progettazione delle opere di percorso di accessibilità multimediale tra il III ed il V miglio dell’Appia Antica;
- Villa dei Quintili, Area archeologica centrale (Parco Archeologico dell’Appia Antica).