Inizio

01/01/2025

Fine

In corso

Status

In corso

SAVERACK

Inizio

01/01/2025

Fine

In corso

Status

In corso

SAVERACK

Sustainable, advanced and economical retrofitting strategies for reducing the seismic vulnerability and risk of steel storage pallet racks

Marco Simoncelli

Una strategia sostenibile per ridurre la vulnerabilità sismica delle scaffalature per pallet in acciaio è quella di aumentare il ciclo di vita e la durata di vita delle scorte di scaffalature esistenti. Ciò contribuirà a ridurre l'impatto economico e ambientale delle nuove costruzioni, ma anche a evitare tempi di inattività nella logistica, che potrebbero causare elevate perdite economiche dirette e indirette (ad esempio costi di smantellamento e sostituzione o tempi di inattività/interruzione dell'attività insieme a problemi per i lavoratori). Il progetto SAVERACK risponde a questa esigenza fornendo strategie di ammodernamento innovative che verranno utilizzate per migliorare le prestazioni sismiche dei rack esistenti. Verranno sviluppati e studiati diversi approcci e dispositivi, volti a migliorare la resistenza e la duttilità dei collegamenti (direzione longitudinale) e del telaio verticale (direzione trasversale al corridoio). La prova di concetto per tali dispositivi inizierà con la selezione di configurazioni di rack di casi di studio, dopodiché verranno sviluppati e caratterizzati diversi prototipi dei dispositivi per definirne il comportamento e le prestazioni. La fase successiva del progetto prevederà l'integrazione dei diversi dispositivi sviluppati nei rack stessi. Allo stesso tempo, un'ampia campagna di modellazione numerica del comportamento dinamico dei rack selezionati, con e senza i diversi dispositivi, garantirà l'estensione dei risultati sperimentali a configurazioni aggiuntive. La fase finale di SAVERACK includerà il test sperimentale delle configurazioni dei rack (con e senza il dispositivo) su un tavolo vibrante di nuova generazione, simulando così input sismici reali per valutare efficacemente il miglioramento apportato dai dispositivi nelle prestazioni sismiche delle strutture. Le analisi numeriche precedentemente eseguite sulla previsione della risposta sismica dei rack garantiranno il successo e il completamento dei test. Infine, SAVERACK proporrà delle linee guida per aiutare le parti interessate a produrre e utilizzare correttamente i dispositivi nella pratica attuale.

  • Attività DABC

    Da inserire

  • Partner

    Universita Degli Studi Di Pavia (Coordinatore); Centro Europeo Di Formazione E Ricerca In Ingegneria Sismica; Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen; Universitat Politecnica De Catalunya; Universidade Do Porto; Scl Ingegneria Strutturale Di Stefano Calzolari E Stefano Sesana Ingegneri Associati; J&G Engineering & Architecture Ltd; Sacma Spa; Mecalux, S.A.; Sc Dexion Storage Solutions Srl; European Racking Federation