Inizio
01/01/2014
Fine
30/06/2016
Status
Completato
ReGiS
Vedi il sito del progettoInizio
01/01/2014
Fine
30/06/2016
Status
Completato
Valorizzare il patrimonio dei giardini storici lombardi attraverso lo sviluppo di una rete sostenibile di competenze. Il piano di gestione programmata come strumento operativo.
Lionella Scazzosi (Responsabile Scientifico)
Il progetto ha sviluppato azioni di valorizzazione, didattica e sensibilizzazione di utenti e cittadini, informazione, formazione dei tecnici comunali, coinvolgimento degli utenti, supporto alle Amministrazioni. Gli esiti del progetto sono stati: 1) la redazione di un “Piano di conservazione e gestione” per ogni Comune aderente, che include: analisi storica; rilievo metrico, geometrico e materico e composizione del sito; individuazione dei valori storici, dei problemi di conservazione ed uso; indicazioni di massima per la manutenzione, per gli interventi di carattere eccezionale e gli usi; 2) la formazione di nuove associazioni “amici del Parco” formate da cittadini, che svolgono attività di didattica, iniziative culturali, attività di cura e piccola manutenzione. A supporto è stato redatto un “Manuale per il giardiniere volontario”. A supporto dei tecnici comunali è stato realizzato un manualetto per i “Rapporti con le Soprintendenze e la conoscenza della normativa di tutela” e sono state svolte attività di aggiornamento e formazione.
Contributo agli SDG: 11
Partner
Comune di Cinisello Balsamo (coordinatore), Comune di Desio, Comune di Lainate, Comune di Sesto San Giovanni, Consorzio Reggia di Monza, Comune di Gorgonzola, Comune di Legnano, Comune di Merate, Fondazione Minoprio, CS&L – Consorzio sociale.