Inizio
01/01/2025
Fine
30/04/2029
Status
In corso
Nemesis
Inizio
01/01/2025
Fine
30/04/2029
Status
In corso
Nemesis
Soil Health Living Lab Network for Combating Desertification in the Mediterranean
Raffaella Brumana
Nemesis istituisce strategicamente cinque Living Lab (LL) autonomi ma interconnessi, sostenibili e orientati all'utente a Cipro, Francia, Italia, Nord Africa (Tunisia/Algeria) e Spagna, per combattere la desertificazione e migliorare la salute del suolo in tutto il Mediterraneo. Questi LL si evolveranno in un LL virtuale multidisciplinare, con l’obiettivo primario di incorporare tutti i descrittori rilevanti della salute del suolo in uno spettro di ambienti eterogenei della vita reale. La comunità Nemesis si immagina come un potente centro di soluzioni innovative che affrontano i problemi avversi di degrado del suolo nella regione e oltre e supportano la legge sul monitoraggio del suolo a più livelli. Nemesis si propone di promuovere pratiche di gestione del territorio efficaci e sostenibili e di affrontare le varie sfide sociali associate al deterioramento della salute del suolo nella regione. Verrà stabilito un insieme completo di strumenti e quadri. Sono progettati per garantire la fattibilità a lungo termine e la funzionalità ottimale degli LL, con l'obiettivo di trasformare i siti pilota LL’ (60 già identificati nella fase di proposta) in fari in cui possono presentare soluzioni e risultati esemplari. Uno dei principi fondamentali che guida Nemesis è il suo impegno nella co-creazione e nel co-sviluppo. Nemesis porrà inoltre l'accento sul coinvolgimento attivo delle comunità locali e dei cittadini, con particolare attenzione alla presentazione alle generazioni future affinché costruiscano le basi di cittadini attenti all'ambiente. Nemesis facilita lo scambio di conoscenze e favorisce lo sviluppo di strumenti nuovi e adattabili, essenziali per un processo decisionale informato e per l'elaborazione delle politiche. Il progetto riconosce l’importanza della creazione di politiche per affrontare le complesse sfide che cerca di affrontare. Ciò garantisce che le soluzioni innovative generate all’interno della rete Nemesis LL influenzeranno quadri politici più ampi, promuovendo, tra gli altri obiettivi, un approccio più completo e coordinato alla lotta alla desertificazione.

Attività DABC
Da inserire
Partner
Eratosthenes Centre Of Excellence (Coordinatore); Ypourgeio Georgias, Agrotikis Anaptyxis Kai Periva; Technologiko Panepistimio Kyprou; Depi Spectrum (Computing % Telecommunication); The Cyprus Institute; Institut National De Recherche Pour L'Agricultur; Institut National D'Enseignement Superieur Pour; Centre De Cooperation Internationale En Recherc; Agroof; Arvalis Institut Du Vegetal; Consiglio Per La Ricerca In Agricoltura E L'Analisi; Legambiente Lombardia Onlus; Universita Degli Studi Di Milano; Ente Regionale Per I Servizi All' Agricultura; Iris Soc. Coop. Agr. Di Produzione E Lavoro P. A.; Institut National Agronomique De Tunisie; Agence De Vulgarisation Et De La Formation Agric; Ezzayra Solutions; Universite 8 Mai 1945 Guelma; Bneder; Tm Blinacon; Universidad De Murcia; Asociacion Valenciana De Agricultores; El Junquero Sa; Federacion De Cooperativas Agrariasde Murcia; Odin Solutions Sociedad Limitada; Diabalkaniko Kentro Periballontos; Maggioli Spa; International Centre For Research In Agroforest; Adelphi Research Gemeinnutzige Gmbh; University Of Dundee; European Rural Development Network; Cibos Innovation Idiotiki Kefalaiouchiki Etaireia; Ellinogermaniki Agogi Scholi Panagea Savva Ae; Eurice European Research And Project Office; Mistawasis Nehiyawak; Universitaet St. Gallen; Universite De Geneve