Inizio
02/07/2020
Fine
01/07/2023
Status
Completato
ConValoRe
Inizio
02/07/2020
Fine
01/07/2023
Status
Completato
ConValoRe
Conservare e Valorizzare nello spazio comune Retico: i beni culturali ed il paesaggio culturale di Valtellina e Valposchiavo nel contesto UNESCO
Elisabetta Rosina (Responsabile scientifico)
Il progetto promuove l’attrattività del territorio di Valtellina e Valposchiavo e delle sue risorse ambientali e culturali, attraverso iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile. CONVALORE migliora i legami storici, sociali e culturali del patrimonio architettonico e paesaggistico, con attività che favoriscono una visione strategica della conservazione preventiva e programmata con le più avanzate tecniche per la diagnostica – progettazione, restauro, manutenzione e gestione in una prospettiva di lungo periodo. I quattro macro-obiettivi del progetto sono: conoscenza (storia, materiali, tecniche costruttive, contesto e correlazione tra beni); conservazione (sulla base di un approccio sistemico e una visione di tutela di lungo termine); formazione (a tutti i livelli professionali per favorire il riconoscimento dell’identità del territorio); valorizzazione (beni culturali e paesaggio come risorse per lo sviluppo sociale ed economico).
Contributo agli SDG: 11
Attività DABC
• Rilievo e diagnostica degli edifici (Tirano) • Piani di conservazione programmata • Formazione di professionisti e tecnici su: conservazione programmata, monitoraggio strutture, condizioni di rischio • Diffusione web e stampa dei risultati • Organizzazione periodica di conferenze per professionisti
Partner
Comune di Tirano (coordinatore italiano), Regione Bernina (coordinatore svizzero), Università degli Studi di Milano, Società Patrimonio mondiale UNESCO delle Ferrovie Retiche, Comune di Sernio, Consorzio Turistico Media Valtellina, Intrecci Società Cooperativa Sociale, Direzione Regionale Musei Lombardia, Valposchiavo Turismo, Associazione San Romerio
Pubblicazioni
E. Rosina, M. Zala, A. Ammendola, Microcliamte monitoring of historical buildings: the study case of San Romerio Church (Italy), XIII International Conference on ND investigations and microanalysis of cultural and environmental heritage , art’21