Home

PHD Executive

Phd Executive

La Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano ha istituito la possibilità di attivare percorsi di dottorato in co-tutela con imprese ed enti esterni (Executive PhD).

È necessario concordare preventivamente un programma di ricerca con un docente del Politecnico che sarà il relatore della tesi di dottorato.

Le aziende interessate possono contattare per informazioni preliminari il Direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca, oppure in alternativa i Coordinatori dei Corsi di Dottorato, o ancora, preferibilmente, direttamente i docenti con cui intendono attivare la collaborazione di ricerca.

Per maggiori informazioni, visitare la pagina di Ateneo a questo link.

Perché finanziare

Il dottorando executive viene messo nelle condizioni di inquadrare il percorso di dottorato all’interno della visione dell’azienda e relative dinamiche. Questo sembra dare garanzie rispetto al prodotto di formazione alla ricerca legato alla crescita del dottorando executive, nonché rispetto alle condizioni di collaborazione, interazione ed integrazione tra la ricerca universitaria del gruppo nel quale il dottorando viene inserito e lo sviluppo ed innovazione dell’impresa o ente esterno di cui è dipendente.

Da parte sua, al dipendente di impresa o ente esterno viene offerta un’opportunità di formazione e crescita, con mantenimento del posto di lavoro e stipendio, con relativa fidelizzazione da parte dell’impresa. Infine, con il contratto in alta formazione, all’azienda viene offerta l’opportunità di reclutare, formare alla ricerca e fidelizzare giovani di ottima qualità.


Modalità: come finanziare

  • L'impresa interessata a promuovere l’iscrizione di un loro dipendente si mette in contatto con il coordinatore del Dottorato coinvolto, al fine di verificare se l’offerta formativa e di ricerca di tale Dottorato può rappresentare un’occasione formativa coerente con gli obiettivi del potenziale dottorando, dell’impresa o ente esterno e del Corso di Dottorato coinvolto.
  • I candidati “executive” ammessi al dottorato si iscrivono “senza borsa” e possono iniziare il loro percorso dottorale a febbraio, maggio o novembre.
  • Prima dell'inizio del Corso, i Dottorati e le Aziende coinvolti concordano la scheda del progetto in co-tutela, che specifica gli ambiti di ricerca, le modalità e la tempistica del percorso formativo e di ricerca. Per alcuni dottorati è previsto un contributo al Dipartimento che seguirà l’attività di ricerca a copertura dei costi sostenuti. Verrà stipulata una convenzione tra il Politecnico di Milano e l’Azienda.
  • Naturalmente, per poter conseguire il titolo di dottore di ricerca al termine del percorso di Dottorato il dottorando dovrà rispettare tutti gli obblighi formativi previsti da tale percorso.
  • Qualora risultasse necessaria la protezione di informazione e dati riservati, verranno stipulati opportuni accordi di “non-disclosure”.

Numeri: finanziamenti ricevuti

Phd Executive