NextBuild Living Lab

pattern
Il NextBuild Living Lab trasforma gli edifici del Dipartimento ABC in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Sensori ambientali distribuiti negli spazi monitorano in tempo reale qualità dell’aria, temperatura, umidità, occupazione e consumi energetici. Tutti i dati raccolti alimentano un digital twin, un gemello digitale degli ambienti, che permette di simulare scenari e ottimizzare comfort, sicurezza, benessere ed efficienza energetica. Tutti gli edifici DABC contribuiscono al progetto: l’edificio 15 è completamente integrato, con sistemi avanzati per il monitoraggio ambientale, la gestione degli accessi, la sicurezza e il comportamento degli utenti; gli edifici 5 e 14 partecipano con funzionalità parziali. Al centro del Living Lab c’è l’esperienza delle persone, che da semplici utilizzatori diventano parte attiva del processo di innovazione.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità NextBuild Living Lab a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Test e sperimentazioni in contesto reale

Attività sperimentali condotte direttamente negli edifici del Dipartimento, per valutare le prestazioni degli ambienti in condizioni d’uso quotidiane.

Coinvolgimento attivo degli utenti

Gli utenti non sono semplici osservatori, ma diventano protagonisti nel processo di innovazione, contribuendo attivamente con feedback, comportamenti e interazioni.

Promozione di comportamenti virtuosi

Analisi e incentivazione di pratiche quotidiane che migliorano la qualità ambientale, l’efficienza energetica e il benessere all’interno degli spazi.

Analisi delle dinamiche comportamentali

Studio delle cause che influenzano i comportamenti all’interno dell’ambiente costruito, con l’obiettivo di individuare strategie efficaci di miglioramento.

Progettazione centrata sulla persona

Adozione di un approccio olistico "people-centered" per sviluppare soluzioni che rispondano in modo mirato ai bisogni reali degli utenti, dal comfort alla sicurezza.