I-MAS

pattern
i-MaS (Innovative MAterials and Systems) propone attività di consulenza per lo sviluppo, sperimentazione e modellazione finalizzata alla certificazione di materiali e/o sistemi innovativi per l’edilizia e le costruzioni con applicazioni strutturali.
Tale attività ben si inquadra nelle finalità del Sistema Laboratori ABCLab, in quanto le ricerche svolte consentiranno da un lato di ampliare la presenza sul territorio del Dipartimento grazie alla collaborazione con Enti di Ricerca (ad esempio il Technical Approval Body Italiano ITC-CNR) e il tessuto industriale, dall’altro di attivare collaborazioni interdipartimentali ad hoc con colleghi di altri settori scientifico disciplinari sulla base dell’oggetto della ricerca; qualora le ricerche richiedessero lo svolgimento di attività sperimentali, l’unità attiverà specifiche collaborazioni con laboratori sperimentali del dipartimento o dell’Ateneo. Nell’ambito della certificazione di prodotti e materiali innovativi per l’edilizia, I-MaS collabora con organismi di certificazione europea quali il Laboratorio Prove Materiali del Politecnico, e con l’ITC-CNR (Italia), Dibt (Germania), OIB (Austria), ITeC (Spagna) e CEREMA (Francia).

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità I-MAS a studenti, docenti, ricercatori e imprese.

Certificazione materiali e sistemi innovativi strutturali

Consulenza per la certificazione di materiali e sistemi innovativi per le costruzioni: ricerca bibliografica e brevettuale, studio di fattibilità e consulenza/assistenza nel percorso per il conseguimento della certificazione europea.

Analisi e caratterizzazione materiali e sistemi innovativi strutturali

Analisi e caratterizzazione del comportamento di strutture soggette ad azioni sismiche, considerando sistemi innovativi di rinforzo, dissipazione e/o isolamento e ricerche nell’ambito del comportamento del vetro strutturale.