HOME_Lab

pattern
Promuove, come laboratorio di ricerca pluridisciplinare, una visione innovativa della residenzialità universitaria, dei servizi e delle relative attrezzature di supporto. Il Laboratorio si pone, nel contesto nazionale ed internazionale, come interlocutore scientifico e operativo privilegiato sui temi dello StudentHousing.
Questo impegno annovera collaborazioni con università, uffici tecnici, enti regionali, enti nazionali, imprese, gestori e fondazioni, quali opportunità per testare e sperimentare soluzioni innovative nel settore dell’abitare da studenti.
Il Laboratorio fornisce consulenza tecnico-scientifica, nonché supporto operativo a stakeholder e gestori nell’ambito dello StudentAccomodation degli universitari fuorisede, della applicazione della L.n.338/2000 «Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari» e dell’attuazione di quanto previsto dalla Missione 4 del #PNRR, M4C1 – Riforma 1.7 «Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per studenti».

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità HOME_Lab a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Residenzialità universitaria – Osservatorio

Mappatura, valutazioni e analisi del patrimonio esistente nazionale e internazionale.

Innovazione tecno-tipologica e gestionale nella residenzialità universitaria

Definizione di assetti innovativi nell’ambito delle definizioni tecno-tipologiche che connotano la specifica forma dell’abitare da studenti fuorisede (nazionali e internazionali) e promozione di modelli innovati di gestione anche attraverso l’implementazione di sistemi IoT.
Analisi e verifica di fattibilità di layout spaziali e funzionali innovativi nell’ambito delle nuove realizzazioni e del recupero dell’esistente da destinare allo Student Accomodation.