Capanna Regina Margherita
L’unità ha sede presso il rifugio più alto d’Europa, situato a 4.554 metri sul Monte Rosa. In questo contesto ambientale estremo, l’unità conduce attività di ricerca sull’interazione tra struttura, ambiente e roccia, contribuendo allo studio del clima, dell’ingegneria e della geologia alpina.
Con un approccio interdisciplinare e attento alle esigenze del territorio, il laboratorio rappresenta un punto di riferimento per la ricerca scientifica in alta quota.
Lavori
Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi
Di seguito i servizi offerti dall'Unità Capanna Regina Margherita a studenti, docenti, ricercatori e imprese.
Monitoraggio microclimatico multi parametrico
Analisi delle condizioni interne e degli spostamenti strutturali della Capanna Margherita.
Monitoraggio continuo della stabilità rocciosa
Controllo costante della stabilità dell’ammasso roccioso sottostante il rifugio per garantire sicurezza e prevenzione.