Progetto Smart culture - Pietà Rondanini

2013

Il 3DSurvey Group ha partecipato alle attività del progetto “SMART CULTURE”, finanziato dalla Regione Lombardia, FESR-POR Competitività 2007-13, Bando Smart Cities and Communities 2013 (CUP-E48C13000470009), capofila per il Politecnico di Milano Prof. G. Valentini, Dipartimento di Fisica. Il progetto aveva lo scopo di realizzare una piattaforma che garantisse un facile accesso a modelli tridimensionali di opere d’arte appartenenti al mondo dei Beni Culturali.

La piattaforma ha lo scopo di supportare il lavoro di specialisti e tecnici che possono interrogare i modelli per ottenere informazioni ed approfondimenti riguardo le analisi tecnico scientifiche condotte. Il sistema è anche uno strumento di diagnostica avanzata finalizzato alla salvaguardia degli oggetti monitorati. In particolare, le attività hanno riguardato gli obbiettivi: OR1: piattaforma di integrazione; OR3: modelli innovativi di multi-digitalizzazione; OR7: sperimentazione. La statua della Pietà Rondanini di Michelangelo, conservata presso il Castello Sforzesco di Milano, è stata selezionata come caso studio per la definizione delle metodologie di rilievo e gestione dei dati.

Nell’ambito del rilievo geometrico, il 3DSurvey Group, si è occupato dell’acquisizione fotogrammetrica della scultura. La configurazione geometrica del rilievo e le apparecchiature adottate hanno permesso di ottenere un modello tridimensionale della statua che rispettasse la scala di restituzione 1:1. Il 3DSurvey Group si è occupato anche della realizzazione di un modello ibrido della statua, registrando i dati fotogrammetrici e i dati geometrici provenienti da uno scanner triangolatore di tipo industriale, sviluppato da OpenTechnologies.

Le analisi chimico fisiche sono state condotte dal Dipartimento di Chimica, capofila del progetto per il Politecnico di Milano. Tutti i dati sono confluiti all’interno del sistema informativo BIM3DGS e consultabile on line (www.pietarondanini.bim3dsurvey.it), sviluppato ad-hoc, dal gruppo di ricerca. Il sistema è in grado di gestire i dati tridimensionali della statua ed è possibile, attraverso un sistema ad “hot-spots”, interrogare il modello, ricevendo informazioni testuali e grafiche, riguardanti le analisi chimico fisiche condotte.