Grangia di San Gregorio

2021-2023
Il progetto, finalizzato alla creazione di nuovi posti di lavoro per categorie fragili attraverso l'insegnamento di pratiche agricole tradizionali e il recupero dei prati d'acqua, si è svolto in uno dei parchi urbani della cintura verde di Milano, il Parco Lambro. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Cariplo, impegnata in azioni culturali di utilità sociale e ambientale per il territorio lombardo nell'ambito del programma Coltivare Valore 2020.
All'interno del Parco Lambro, la cooperativa sociale Cascina Biblioteca, capofila del progetto, è impegnata nell'aiuto e nell'impiego di persone con fragilità nella manutenzione delle aree verdi e gestisce 38 ettari di terreno agricolo, di cui 31 ettari sottoutilizzati: una parte è incolta, un'altra è coltivata a prato e solo 8 ettari sono coltivati a cereali con il metodo convenzionale, con un conseguente elevato impatto ambientale e una ridotta redditività in relazione ai costi di gestione. All'interno del Parco Lambro sono ancora presenti due storiche marcitealimentate dal fiume Lambro e dalle sue derivazioni (come la roggiaMolinara) che permettevano la regolazione delle piene del Lambro, la depurazione delle acque e una consistente produzione di foraggio, superiore a quella dei prati normali.
Sono una preziosa testimonianza di un'antica tecnica di regimazione delle acque, espressione del genio agronomico del territorio milanese e tutelata dal Parco Agricolo Sud e dal Parco del Ticino. Nel corso del progetto le marcite sono state restaurate, i canali sono stati rimodellati a mano e meccanicamente, altri incastri sono stati recuperati e parzialmente ricostruiti, sono state realizzate nuove tavole di legno per gestire il flusso delle acque negli incastri.
Persone con disabilità intellettiva e/o mentale e migranti sono state inserite in un percorso di apprendimento per poter acquisire sia hard che soft skills (relazione tra pari, tra lavoratore e datore di lavoro, empatia, gruppo) e praticare il lavoro in un contesto protetto per verificare effettivamente le proprie capacità e competenze e migliorarle.
La comunità locale è stata formata in loco alla cura del paesaggio durante le giornate di apertura per aumentare la sensibilità e la conoscenza dei valori del lavoro agricolo tradizionale e dei suoi benefici in termini ecologici e paesaggistici. Per ampliare il raggio d'azione, considerando che è importante agire sulle nuove generazioni, sono state coinvolte tre scuole locali (elementari, medie e superiori) per trasmettere i valori agroambientali e far conoscere la storia e la natura agricola di Milano. Questi interventi sono fondamentali per lo sviluppo di una comunità attenta e sempre più consapevole della propria impronta ecologica.












