AS Lab

pattern
L’unità focalizza la propria attività sull’ottimizzazione di sistemi a parete sottile, attraverso l’impiego di automazione avanzata, come la robotica e le tecniche additive e sottrattive, e l’applicazione di approcci di design for production orientati a un assemblaggio e disassemblaggio efficienti. Grande attenzione è rivolta allo sviluppo di connessioni reversibili e a basso impatto ambientale, insieme a studi approfonditi su durabilità, riuso e riciclo dei componenti edilizi. L’attività comprende la prototipazione di sistemi innovativi, tra cui strutture in cold-formed, alluminio, guscio, geometria variabile e soluzioni circolari off-site. L’obiettivo è migliorare efficienza, sostenibilità e qualità all’interno dei processi decisionali e costruttivi, contribuendo all’evoluzione delle tecnologie edilizie in chiave industrializzata e circolare.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità AS Lab a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Protocolli e strategie progettuali

Sviluppo di metodi e processi per la progettazione orientata alla produzione, con particolare attenzione a strutture complesse, montaggio robotico e reversibilità dei sistemi.

  • Protocolli progettuali per produzione e assemblaggio
  • Protocolli per shell e superfici sottili
  • Protocolli per l’assemblaggio e disassemblaggio robotico
Sviluppo di sistemi costruttivi

Progettazione e ottimizzazione di sistemi strutturali innovativi, con focus su materiali leggeri, soluzioni ibride e prestazioni meccaniche delle connessioni.

  • Progetto e sviluppo di sistemi cold-formed e alluminio
  • Advanced manufacturing di sistemi ibridi
  • Caratterizzazione meccanica e sviluppo di sistemi di connessioni
Tecnologie e strumenti per la fabbricazione

Implementazione di dispositivi specializzati per la produzione automatizzata, a supporto della robotica e dei processi costruttivi avanzati.

  • Sviluppo di end-effectors